MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] ibid., Inghilterra, filza IX, n. 39; Ibid., Consigliodei dieci, Capi del Consigliodei dieci, Dispacci degli ambasciatori, Roma, b. 27 in Roma (1567-1671), in Eresia e Riforma nell'Italia del Cinquecento, Firenze-Chicago 1974, pp. 317, 323; C. Pin, ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] stato lo stesso M. che, per ordine del Consigliodei dieci aveva fatto depennare dall’avogaria di Comun gli . Ulvioni, Cultura politica e cultura religiosa a Venezia nel secondo Cinquecento. Un bilancio, in Archivio storico italiano, CXLI (1983), pp ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] alla Repubblica» (c. n.n.).
Il 30 nov. 1518, il Consigliodei dieci accordò al M. la licenza di stampa, dopo che i cancellieri XXIII (1882), parte I, pp. 192 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., p. 340; G. Cozzi, Cultura politica e religione ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] morte del doge Leonardo Loredan; fu poi nel Consigliodei quaranticinque che il 6 luglio ne elesse il successore ’altra a Iacopo Tintoretto del 17 luglio 1543 (Scritti d’arte del Cinquecento, 1977, pp. 2899 e 2894). Il ms. Treviso, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] era a Venezia, dove entrò a far parte del Consigliodei dieci, cui era stato eletto in precedenza. Qualche mese Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] chiamato a far parte sia del Consigliodei duecento sia di quello dei quarantotto e alla sua morte la carica I-V, Firenze, 1981-90, ad indices; Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi - S. Albonico, Milano-Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] 1507, data in cui è citato in un documento del Consigliodei dodici savi insieme con altri membri della facoltà medica dello Studio tra gli anni Ottanta del Quattrocento e la metà del Cinquecento si prodigò per la riforma della cultura e degli studi ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] libertà si ridussero al minimo: una delibera del Consigliodei dieci del 12 aprile 1568 ordinò l’espulsione , pp. 311, 319 s.; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; Id., Alcuni lettori del «Ragionamento» di A. T ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] 1574 aveva presentato una relazione anonima al Consigliodei Sessanta, inerente al progetto più importante sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. Il grottesco nell’arte del Cinquecento. L’Accademia della Val di Blenio, Lomazzo e l’ambiente ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] dall’originaria fede ortodossa a quella cattolica.
Nel Cinquecento il ramo principale della famiglia si trasferì nell’ a Corfù, Niccolò e Spiridione vennero ammessi nel locale Consigliodei nobili.
Ai primi dell’Ottocento Angelo fu raggiunto dal ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....