GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] " il vecchio G. a partire dagli anni Sessanta del Cinquecento, uomo illustre per Alfonso Ulloa, splendente "inter proceres" sua sostituzione fu messa ai voti, il 21 ott. 1576, nel Consigliodei dieci, dal quale si ritirò per "invalitudine".
Di lì a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] oligarchia fiorentina, avevano fatto sì che per tutto il Cinquecento e in particolare sotto Cosimo I questa sorta di i gentiluomini di camera del giovane Ferdinando II. Membro del Consigliodei duecento dal 1631, dopo la morte dello zio Cosimo venne ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] magistratura preposta alla tutela dei poveri, e insieme fu invitato nel Consigliodei trentasei. Nel novembre Braccesi, Una città infetta: la Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 118 s., 195, 206, 223-225, 228 ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] politica. Nel 1797 fu nominato membro del Consigliodei seniori incaricato di redigere l’inventario delle tradotto: la fortuna di Francesco Mazzola nelle stampe di riproduzione fra il Cinquecento e l’Ottocento (catal., Parma), a cura di M. Mussini - ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Vico nell'incarico di segretario del Consigliodei dieci. In questo incarico di massima B. Croce, Letterati poeti del Veneto e dell'Italia meridionale alla fine del Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] gloria che non fosse quella delle lettere: il Consigliodei dieci lo elesse dunque "deputato a scriver le 103, 111; G. Benzoni, Introduzione, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura dello stesso e di T. Zanato, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] 1654 inquisitor in Dalmazia, un paio di volte consigliere per il sestiere di San Marco, senatore destinato Poppi, Vicenza 1976, p. 319 n. 46; Storici e politici ven. deiCinquecento e dei Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, p ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] 20-23; Capi del Consigliodei dieci, Lettere degli ambasciatori, Roma, b. 27; Lettere dei rettori, Brescia, b. documentata di Venezia, Venezia 1974, p. 268; Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] s’iscrisse all’arte dei pittori, dove figura fino al 1606.
Gli anni Ottanta e Novanta del Cinquecento furono caratterizzati da un Vassilacchi ottenne l’incarico per L’adorazione dei pastori nella sala del Consigliodei dieci (Ridolfi, 1648, p. 216), ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] approvati alla stampa il 4 maggio 1602 dal Consigliodei dieci sulla base del giudizio positivo espresso dai -76; M.L. Altieri Biagi, Introduzione, in Medicina per le donne nel Cinquecento. Testi di Giovanni Marinello e di Girolamo M., a cura di M.L ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....