• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1868 risultati
Tutti i risultati [1868]
Biografie [840]
Storia [394]
Arti visive [232]
Religioni [157]
Diritto [153]
Letteratura [145]
Diritto civile [99]
Geografia [50]
Economia [51]
Storia delle religioni [44]

PRITANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRITANI (οἱ πρυτάνεις, prytánes) Paola Zancan Col nome di pritani si designavano in Atene, dopo le riforme di Clistene, i 50 buleuti in carica. Ricordiamo infatti che la βουλή o consiglio dei cinquecento [...] cittadino ateniese che fosse epistate era davvero il capo dello stato. Spettava infatti all'epistate di presiedere il consiglio dei cinquecento e l'assemblea popolare, se la convocazione fosse capitata nel giorno della sua carica; inoltre l'epistate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRITANI (2)
Mostra Tutti

SURCOUF, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

SURCOUF, Robert Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] la Diana e il Triton, sequestrandoli: tutte queste prede vennero confiscate dal governo dell'Île-de-France, ma il Consiglio dei Cinquecento riconobbe i diritti degli armatori dell'Émile e del suo equipaggio. S., già ricco dopo queste imprese, riposò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURCOUF, Robert (1)
Mostra Tutti

SALIGETI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIGETI, Cristoforo Ersilio Michel Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] , facilitò i piani e incoraggiò le audacie del giovine generale suo conterraneo. Di lì a poco, fece parte del Consiglio dei Cinquecento; ma dopo il colpo di stato del 18 brumaio, essendo rimasto fedele ai principî repubblicani, venne compreso nelle ... Leggi Tutto

ISNARD, Maximin

Enciclopedia Italiana (1933)

ISNARD, Maximin Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Grasse il 16 febbraio 1751, morto ivi il 12 marzo 1825. La rivoluzione lo tolse alla sua professione di profumiere. Ardente oratore [...] verso gli antichi montagnardi, contro i quali lanciò la sua Proscription d'Isnard (1795). Fu più tardi del consiglio dei Cinquecento; accettò Brumaio e l'impero (Réflexions relatives au sénatusconsulte du 28 floréal an XII, Draguignan 1804); tornò ... Leggi Tutto

PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine Roberto Palmarocchi Scienziato e uomo politico francese, nato a Auxonne il 2 dicembre 1763, morto a Digione l'11 agosto 1832. Seguì la carriera militare, e nel 1791 [...] della sua collaborazione tecnica lo salvò, e la Convenzione passò all'ordine del giorno. Durante il Direttorio fu membro del Consiglio dei Cinquecento; si ritirò dalla vita politica dopo il 18 brumaio. Fu creato conte dell'Impero nel 1808, e nel 1811 ... Leggi Tutto

JORDAN, Camille

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Camille Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Lione il 13 gennaio 1771, morto a Parigi il 19 maggio 1821. Figlio d'un negoziante e convinto realista, fu avversario della rivoluzione [...] in Svizzera e in Inghilterra, ove fu tra gli emigrati più notevoli. Tornò in Francia nel 1798, fu del consiglio dei Cinquecento e vi fece revocare le leggi contro i preti refrattarî, ma proscritto il 18 fruttidoro dovette di nuovo fuggire. Protestò ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si verificò la messa in stato di accusa di un loro esponente, il generale Charles Pichegru, presidente del consiglio dei cinquecento, indicato come agente di potenze straniere da certe carte sequestrate da Napoleone all'agente monarchico conte d ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a conservare un forte elemento di autonomia è una evidente costante anche nelle altre città. A Vicenza il consiglio dei cinquecento sopravvisse mantenendo intatti i suoi poteri legislativi, ma nel 1423 il comune vicentino ottenne l'assenso di ... Leggi Tutto

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] territoriali e dal relativo controllo gentilizio). Ogni tribù forniva, per sorteggio, cinquanta consiglieri alla Βουλή (Consiglio) dei Cinquecento, che durava in carica un anno. I compiti della Βουλή consistevano nel preparare le deliberazioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] circa; inizia con il sacrificio rituale di un maiale e si svolge seguendo un ordine del giorno predisposto dal Consiglio dei Cinquecento. Gli argomenti sono i più disparati: la politica estera è l’ambito privilegiato, con la stipula di alleanze e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali