• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1868 risultati
Tutti i risultati [1868]
Biografie [840]
Storia [394]
Arti visive [232]
Religioni [157]
Diritto [153]
Letteratura [145]
Diritto civile [99]
Geografia [50]
Economia [51]
Storia delle religioni [44]

AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] di Hoche. Avendo poi avuto un comando inferiore, si dimise; e nel 1799 divenne deputato dell'Alta Garonna nel Consiglio dei Cinquecento. L'Augereau, che aveva ostentato inimicizia per Bonaparte durante la sua permanenza in Egitto, e che il 18 brumaio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – AQUILA DELLA LEGIONE – PIRENEI ORIENTALI – LEGIONE D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia (1)
Mostra Tutti

CHÉNIER, Marie-Joseph-Blaise

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta drammatico e uomo politico francese, fratello di André, nato l'11 febbraio 1764 a Costantinopoli, morto a Parigi il 10 gennaio 1811. Diciassettenne appena, interruppe gli studî per entrare come cadetto [...] suprême, Au Neuf Thermidor, Au Dix Août e il popolarissimo Chant du Départ (1794). Membro della Convenzione, del Consiglio dei Cinquecento, del Tribunato, spiegò pure una grande attività nel campo politico e protesse le lettere e le arti. Appartenne ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CLUB DEI GIACOBINI – COSTANTINOPOLI – SAINTE-BEUVE – ROBESPIERRE

ANGOULÊME, Marie Thérèse Charlotte, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] Tourzel, e la figlia di questa, alle quali, peraltro, non furono risparmiate le persecuzioni poliziesche. Il Consiglio dei Cinquecento, succeduto alla Convenzione nazionale, concluse col governo austriaco lo scambio della principessa Maria Teresa coi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONVENZIONE NAZIONALE – MARIA ANTONIETTA – FRANCESCO II – CENTO GIORNI

ANDRIEUX, François-Guillaume-Jean-Stanislas

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Strasburgo nel 1759, morto a Parigi nel 1853. Prese parte attiva alla grande rivoluzione, coprendo degnamente i posti a cui fu destinato. Fece parte della corte di cassazione istituita nel 1790, [...] e, nel 1798, del Consiglio dei Cinquecento, che, con gli Anziani, formava il Corpo legislativo. Istituito, l'anno Fat (1810), la Comédienne (1816), ecc. Scrisse anche delle poesie e dei Contes: Le Procès du Sénat de Capoue, Le Doyen de Badajoz, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ACCADEMIA DI FRANCIA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – PRIMO CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRIEUX, François-Guillaume-Jean-Stanislas (1)
Mostra Tutti

BOULAY DE LA MEURTHE, Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Chaumouzey, nei Vosgi, il 19 febbraio 1761. Era avvocato allo scoppio della rivoluzione; arruolatosi come volontario nel 1792, prese parte alla battaglia di Valmy. Eletto giudice del tribunale civile [...] e divenne presidente del tribunale di Nancy. Nell'anno V il suo dipartimento lo elesse deputato al consiglio dei Cinquecento dove, sebbene partigiano della pacificazione religiosa, osteggiò le tendenze monarchiche del Club di Clichy. Pertanto, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONSIGLIO DI STATO – COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – ROBESPIERRE

DIRETTORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si chiamò il governo che successe a quello della Convenzione e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio a. IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio a. VIII (10 novembre 1799). Esso era stato organizzato [...] III, che affidava il potere legislativo a due Assemblee (Consiglio degli Anziani e Consiglio dei Cinquecento) e il potere esecutivo a cinque direttori, eletti dai due consigli per 5 anni, dei quali uno doveva essere ogni anno rinnovato o sostituito ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO – ROGER DUCOS – TREILHARD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRETTORIO (2)
Mostra Tutti

CACAULT, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Nantes il 10 febbraio 1743, morto a Clisson (Loira inferiore) il 5 ottobre 1805. Insegnante di matematica alla scuola militare di Parigi, dovette abbandonare l'impiego e la [...] Ma il suo temperato giacobinismo e la naturale mansuetudine lo fecero cadere in disgrazia. Eletto più tardi membro del Consiglio dei Cinquecento, si accostò al Bonaparte dopo brumaio. Entrato nel Corpo legislativo (1800), fu dal primo console inviato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIUSEPPE BONAPARTE – LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAULT, François (1)
Mostra Tutti

ARENA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] fu promosso al comando di una brigata. Nell'anno V, partiti gl'Inglesi dalla Corsica, fu eletto deputato al Consiglio dei cinquecento, ove l'anno seguente lo raggiunse il fratello maggiore. Entrambi si segnalarono per l'ardore delle loro convinzioni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – NAPOLEONE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA – GIACOBINI

JOURDAN, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

JOURDAN, Jean-Baptiste Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Limoges il 29 aprile 1762, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dopo essere stato volontario nella guerra d'indipendenza d'America, [...] , dopo qualche vantaggio, fu battuto ad Altenkirchen, onde cadde di nuovo in disgrazia. Mandato rappresentante al Consiglio dei cinquecento, del quale fu presidente, fece trionfare la legge sulla coscrizione obbligatoria. Venne di poi preposto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOURDAN, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

DUPONT de l'Eure, Jacques-Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrato e uomo politico francese, nato a Neubourg (Eure) il 27 febbraio 1767, morto a Rouge-Perriers il 2 marzo 1855. Allo scoppio della Rivoluzione francese era avvocato presso il Parlamento di Normandia [...] e fu nominato giudice e accusatore pubblico. Membro del Consiglio dei Cinquecento durante il Direttorio, fu poi presidente del Tribunale d'Evreux, consigliere e presidente della Corte d'appello di Rouen. Nel 1814 era membro del Corpo legislativo e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali