RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] più.
Il caso dei Fugger non doveva però essere molto frequente presso le case commerciali tedesche del Cinquecento: così i 38 l'osservanza delle norme emanate in materia finanziaria dal consigliodei ministri. Per decisione del gabinetto, in data 13 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] codeste esperienze quattrocentesche e le maturò in un cinquecentismo affascinato da Giorgione. Si distaccò per molti governata da due Rettori veneti, aveva ancora a capo un Consigliodei XII e L; i Dodici avevano funzioni esecutive e duravano un ...
Leggi Tutto
LOREDANO, Gian Francesco
Antonio Belloni
Nato a Venezia il 28 febbraio 1607, morto a Peschiera il 13 agosto 1661. Appartenne alla famiglia Loredan (v.) e, raggiunti i vent'anni, fu inscritto nel libro [...] del comune, membro del Consigliodei Dieci, inquisitore di stato e uno dei sei che col doge costituivano storia della novella italiana, Roma 1897; A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891; B. Chiurlo, G. F. L. ...
Leggi Tutto
MANIN
Roberto Cessi
. La famiglia patrizia fiorentina, che partecipò alla vita pubblica della città nativa, sedendo per ben sette volte tra i Gonfalonieri di giustizia, per sei tra i Priori, per cinque [...] nel Consigliodei duecento, dando uno degli Otto di custodia e balia, e tre podestà di provincia, si trapiantò con un suo ramo alla difesa di Marano; Camillo nella prima metà del Cinquecento fu al servizio delle case imperiali tedesco-ispane, in ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO
Rosario Russo
. Famiglia còrsa della quale si trova menzione nella storia della Corsica fino dal sec. XII. Durante la dominazione pisana, essa si divise in due rami: quello che si stabilì [...] altro Pasquale, un altro Secondo, Geronimo delegati del consigliodei Sei a rappresentare il popolo còrso presso la era già stato a servizio di Venezia, a dare sicurtà di cinquecento scudi d'oro e ad impegnarsi di non portare uomini fuori dell ...
Leggi Tutto
MERLIN, Antoine-Cristophe, detto Merlin de Thionville
Walter Maturi
Agitatore politico, nato a Thionville il 13 settembre 1762, morto a Parigi il 14 settembre 1833. Avvocato al parlamento di Metz dal [...] compagni di fede come membro del comitato di sicurezza nazionale e deiCinquecento. Nominato ordinatore all'armata d'Italia fu accusato di concussione e tradotto innanzi a un consiglio di guerra, ma venne assolto (1801). Rientrò poi nell'oscurità ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] interessi dei singoli componenti del gruppo.
Cenni storici. - La m. ha le sue origini nella Scozia di fine Cinquecento: qui fronte scozzese, presto (1804) egemonizzato dal Supremo consiglio del rito scozzese antico e accettato, inventato in America ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] prolungata resistenza dei librai, fu dato alle stampe l’Indice dei libri proibiti, autorizzato dal Consigliodei dieci. Le et création personnelle, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento, San Casciano in Val di Pesa 2012, pp. 203-223; ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] del consiglio terapeutico proprio . S., in Letteratura italiana. Le Opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino 1993, pp. 799-866; R. ., pp. 541-582; C. Pin, Fra P. S. e l’ordine dei servi di Maria, ieri e oggi, ibid., pp. 489-539; M. Bucciantini ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] necessaria la costruzione di una nuova sala (il salone deiCinquecento in palazzo della Signoria).
Nel frattempo, Firenze si andava completato quando il testo del primo processo fu letto nel Consiglio Grande (19 aprile) e ne fu fatta circolare un’ ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....