CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] discapiti patrimoniali" (Tosi, p. 245): l'obbligo di sottoscrivere cinquecento azioni della Banca romana, sull'orlo del fallimento, per un , Allegazione, p. 38). Rimessa la questione al Consigliodei ministri e rinviata da questo al Fisco, il 28 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] del 1534, Michele ottenne l’incarico dal Consigliodei dieci di redigere una proposta per la fortificazione M. S. a Verona e Venezia, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002, pp. 354-371; Iid., M ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] raggiunse Venezia. Presentandosi al doge e al Consigliodei dieci, il 7 luglio ottenne il salvacondotto -306; Id., La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 8 ss.; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] egli divenne il principale artefice dell'autonomia. Il Consigliodei ministri approvò l'8 ag. 1945 i due (Firenze, pp. 93-194); Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà veneziana del Rinascimento (ibid., pp. 27-55) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] la guerra contro i Turchi nel periodo 1538-1540, il Consigliodei Dieci – bisognoso di denaro per finanziare il conflitto – avoca governo ed è acuito dalle periodiche carestie della fine del Cinquecento. Solo con papa Sisto V, grazie alla promessa ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] delle più colte e vive corti letterarie del primo Cinquecento italiano, stringendo cordiali rapporti - tra gli altri , fu radunato, sotto la presidenza di Antonio Constabili, il Consigliodei savi, che decise - con una deliberazione pubblica - di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] riconfermato per le due successive legislature e come consigliere della Camera dei fasci e delle corporazioni. Dopo un primo intervento nazionale dell'Unione nazionale dei ciechi tenuto il 18 dicembre 1921nel Salone deiCinquecento a Firenze (ibid. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] ; il 4 febbraio dell'anno successivo il Consigliodei Dieci accettò che Alvise Agostini lo seguisse con History, ms.); P. Paschini, D. B. letterato e prelato veneziano nel Cinquecento,in Riv. di storia della Chiesa in Italia,XVI ù962), pp. 73-107 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] nel 1926, più che triplicato nella mole e portato fino al Cinquecento, la fortunata sintesi Il Medio Evo, sorta dunque lungo una linea ricorso, ma con provvedimento del presidente del Consigliodei ministri fu disposto il suo collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Giulio Romano.
Il 20ag. 1547 il Consigliodei cento di Ascoli Piceno decise che il portale , 46, 65, 67 s., 73; L. Arcangeli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 392 s., 683 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, II, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....