Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] da parte del Parlamento europeo e del Consiglio di regole finalizzate al ravvicinamento delle disposizioni conforme e situazioni giuridiche soggettive, in Europa e dir. priv., 2006, 1407 ss.; Simon, D., La Directive européenne, Paris, 1997; ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] dell’art. 691-bis c. nav. mediante il d.l. 12.9.2014, n. 133 (cd. decreto cielo unico europeo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma) n presente sul sito dell’EASA (www.easa.europa.eu) che provveder« a sostituire l’attuale ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di rispondenti al modello in house e/o sono riconducibili all’art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223, conv. in l. 4.6 e autorità di regolazione in Europa, Bologna, 2012; Giliberti, ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] 09 e C-161/10, in http://curia.europa.eu/), relativa a ipotesi di pubblicazione su pagine di un particolare nome, o al diritto morale d’autore nelle ipotesi nelle quali si agisca, ad (CE) n. 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000 concernente la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] sul punto da Raccomandazioni del Consiglio e della Commissione e da di una sorta di RMG (realizzato con il d.lgs. n. 18.6.1998, n. di cittadinanza. Una proposta per l’Italia e per l’Europa, Torino, 2011; Bronzini, G. Il reddito di cittadinanza tra ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] Cost. e dalla l. 24.12.2012, n. 243, il legislatore
(d.l. n. 65/2015 e l. conv. n. 109/2015) loro maggiore autonomia, provenienti dalla nota giurisprudenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 (Cons. St., del 2011, pressate dall’Europa, si assiste ad ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] del contraente debole – riesce all’Europa, che impone una valutazione di queste si presentano sotto forma di esortazione e consiglio, e non già di divieto, così conoscibilità delle condizioni generali, per il quale il d.lgs. 9.4.2003, n. 70 – ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] che i rispettivi governi assumono in sede di Consiglio.
Si è profilata anche l'ipotesi di istituire ., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma: Carocci, 2001.
D'Agnolo, G., La sussidiarietà nell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] g.o.p. in servizio non si potranno impiegare per tutte queste attività.
D) Procedimenti assegnati agli ex g.o.t. alla data del 15 agosto del Consiglio superiore creatosi negli uffici evitando gli strali dell’Europa, sembra aver fatto aggio su tutto ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 «che istituisce una portale telematico europeo (ejustice.europa.eu).
Il mosaico revoca e la modifica possono essere disposte anche d’ufficio dal giudice dello Stato che ha emesso ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...