D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] così l'incidente, il 27 luglio 1738 il D. fu promosso consigliere nel. Sacro Regio Consiglio. Prese possesso il 30, ma nel nuovo ufficio età intermedia, certamente in Italia, ma anche altrove in Europa. La maestà della "ragion civile romana" non era ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sia in Italia. A Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso romano-cristiano, fu accolto nei più lontani paesi d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente, ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] , per concederlo, deve accertare, udito il consiglio presbiterale e i rettori delle chiese vicine, si richiede la licenza dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le cappelle private siano del barocco in tutta Europa. Alla metà del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] genere assai scarso.
Per graduatoria d'importanza, tenendo conto del numero degli sistema di cooperazione tra i paesi dell'Europa Occidentale. L'industria, attraverso tali economia italiana (Relazione per il Consiglio economico nazionale), Roma 1947; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ai bisogni e si provvede con l'importazione dai paesi d'Europa (Italia e Svizzera), dall'Argentina e dal Canada.
La Stato maggiore. Affianca l'opera di questo organismo il Consiglio superiore di guerra, del quale fanno parte il segretario, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] che la Germania avesse altre rivendicazioni territoriali in Europa e dichiarava chiusa la lotta per l'uguaglianza , ma veniva posto a capo, come ministro senza portafoglio, d'un "Consiglio privato" per la politica estera. Il Ministero dell'economia, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) e quella del 1950 (Piano nazionale e piani regionali incombe ad un comitato urbanistico e d'architettura, insieme agli organismi locali dei consigli del popolo, ossia alle sezioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sicilia, due per Napoli, due per Milano, sedevano nel Consigliod'Italia a Madrid per vigilare sugli abusi, e che prima direttamente o attraverso Parigi, si sparsero per altre corti e paesi d'Europa. G. Tabarin con i suoi compagni nel 1568 recitò a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , che al principio del nostro secolo era tra le più alte d'Europa e toccava il 33% nel 1910, è venuta via via contraendosi sostituite in gran parte dai consigli (Consiglio reale per il territorio metropolitano; Consiglio delle Indie per le colonie ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] piani, di cui non si trova l'equivalente in nessun altro paese d'Europa; ma il suo sviluppo fu arrestato dall'ukaz di Pietro il a tutto il secolo XV), e anche della duma knjažeskaja (consiglio del duca, scelto dal duca tra i più eminenti knjažie muži ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...