Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] scritte in Europa, ma anche n. 283) oppure di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1 nei rapporti di necessaria collaborazione tra Consiglio superiore della Magistratura e Ministro della ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Stati Uniti e approdata in Europa l’anno successivo, ha »9.
Per la prima sezione del Consiglio di Stato, tale qualificazione non esclude in vigore delle norme antiabusivismo, disposto con l’art. 9 del d.l. 30.12.2016, n. 244, come modificato, in sede ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] il 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne aver consultato il cardinale F. Paolucci, che gli consigliò di ritirarsi a Orvieto o a Todi o, di collezionisti di tutta Europa, in particolare inglesi.
...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] la questione pregiudiziale, il Consiglio di Stato evidenziò come la c.d. stabilizzazione non contempli una C-302/11 a C-305/11, Valenza R. e altri c. AGCM, in www.curia.europa.eu; cfr. anche C. giust., 13.9.2007, Del Cerro A. c. Osakidetza Servicio ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] Italia al terzo posto in Europa, dopo la Bulgaria e cost., 22.7.2011, n. 231, in relazione all’art. 74 del d.P.R.. n. 309/1990; C. cost., 12.5.2011, n. La magistratura di sorveglianza, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 15.2 ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] co. 2, d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare) promossi da Consiglio di Stato e TAR AIC, 2015, n. 1, 28 ss.
5 Su cui Turazza, M., Dall’Europa l’ennesimo monito per il riconoscimento dei diritti sindacali ai militari, in Forum quad. ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] dalla Commissione (Cartabia, M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna, 2000, 37).
Nei 35 anni che Consiglio, in assenza di confronto con i rappresentanti di altri interessi pubblici coinvolti. D’altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] artefice, nella sua duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio con i grandi modelli dell’Europa e degli Stati Uniti, ai fini di costruire poi un «ordinamento d’indole nazionale» (p. 738 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] azione economica e sociale» (cfr. art. 2 d. legisl. luogotenenziale 31 luglio 1945 nr. 435, travaglio, non solo nel nostro paese, ma in Europa e nel mondo […]. La guerra è stata in caratura giuridica quali il Consiglio superiore della magistratura o ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] par. 1, co. 3, TFUE in mancanza di unanimità nel Consiglio in ordine all’istituzione mediante regolamento di una Procura europea a partire e Amtenbrick F.-Kochenov D.); Piris J.-C., The future of Europe. Towards a Two-Speed Europe, Cambridge, 2012; ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...