Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, nr l. 29 giugno 1902, nr. 246, introduttiva del Consiglio superiore del lavoro, al t.u. 10 nov. 1907 .
F. Rugge, Administrative traditions in Western Europe, in The Handbook of Public Administration, ed ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] 61 lett. c) TCE autorizzava il Consiglio ad esercitare le nuove competenze (secondo danno così luogo ad un’ “Europa a due velocità”: da un les sources du droit international privé européen après le traité d’Amsterdam, in Rev. crit. dr. int. privé, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] anche Presidente del Consiglio di Stato, oltre di un codice civile europeo).
Fonti normative
Art. 117 Cost.; d.l. 19.8.2003, n. 220, conv. con modifiche 1994, 7 ss; Marè, M. – Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende?, Bari-Roma, 1998; Nozick, R., ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] unificazione dello status di figlio, di cui al d. lgs. 28.12.2013, n. 154, la pronuncia di sentenze contrastanti in Europa viene, inoltre, perseguito mediante l /2000; reg. CE n. 4/2009 del Consiglio, del 18.12.2008, relativo alla competenza, ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] st. Trentino-Alto Adige; art. 2, co. 1, lett. o st. Valle d’Aosta), l’«ordinamento delle minime proprietà colturali» (art. 8, co. 1, n. al Consiglio dei e futuro delle autonomie regionali in Italia e in Europa, in le Regioni, 2016; Bin, R. - ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 18.7.2007, reso nell’ambito della procedura d’infrazione 2005/5086); la vicenda Europa 7 è costata all’Italia anche una condanna da dei servizi radiotelevisivi indica sette membri del consiglio di amministrazione della RAI, eleggendoli con il ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] l. 22.12.2011, n. 214, e degli artt. 17 e 18 del d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito con modificazioni, dall’art. 1, tecnica molto diffusa in Europa: in Danimarca, nel 2008 nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 26 luglio 2013, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] i Presidenti del Consiglio italiani sono d.l. 6.7.2012, n. 95, conv. con mod. dalla l. 7.8.2012, n. 135.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Parlamento e concertazione, in Argomenti dir.lav., 1999, 4; Commissione europea, Relazioni industriali in Europa ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] u., che è emanato con d.P.R. all’esito di una consultazione tra Presidente del Consiglio dei ministri, sentiti i ministri stranieri. Il governo delle migrazioni economiche in Italia e in Europa, Torino, 2013; Dondi, G., Immigrazione e lavoro: ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] riforme. Per alcuni anni, il D. fu il più sicuro interprete, consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi fra Stati, in La formazione stor. del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internaz. della Società ital. di storia ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...