Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] in base alla delibera del Consiglio dei ministri emanata il 20.7.2012 ex art. 17, co. 2, d.l. n. 95/2012 , 899; Cassese, S., La formazione e lo sviluppo dello Stato amministrativo in Europa, in Cassese, S.-Schiera, P.-von Bogdandy, A., a cura di, ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Schengen, approvato con il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2006/562 del 15.3.2006, e dalle sue successive solo nel primo Paese d’arrivo, in EU-News. L’Europa in Italiano www.eunews.it ed anche www.europarl.europa.eu.
18 Il sito ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] quello tedesco (De Pretis, D., La tutela giurisdizionale amministrativa in Europa fra integrazione e diversità, in Vipiana, P.M., In margine ad un recente orientamento del Consiglio di Stato sul cosiddetto interesse strumentale a ricorrere, in Dir. ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] della direttiva 88/361/CEE del Consiglio del 24.6.1988 per mechanism and a two-speed Europe: institutional proposals for a government Gazette du Palais. Recueil bimestriel, 2006, 3562-3566; D’Ancona, S., Libera circolazione dei capitali (nota a C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] stessi anni, avevano maturato in Europa anche Max Weber (Parlament und quel supremo organo del PNF, il Gran consiglio del fascismo, che – una volta costituzionalizzato nella stagione repubblicana. Si trattò d'interpretazioni che, pur nella loro ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] d.lgs. 29.10.1999, n. 419) e il presidente è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio la Commissione ha espresso un’opinione, v. http://ec.europa.eu/competition/court/opinion_2005_sabam_fr.pdf).
...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] successiva delibera del consiglio di amministrazione dell’ di rafforzamento di cui all’art. 15, co. 1, d.l. 19.6.2015, n. 78 conv. con mod del lavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni, in Dir. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] da una minore notorietà – quanto meno in Europa – anche da una minore coesione al suo del 2.10.1995, emessa dalla Camera d’appello del Tribunale ad hoc per l’ex al Trattato sulla Corte – il Consiglio di sicurezza è provvisto di un potere ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] che reca modifiche della direttiva 93/13/CEE del Consiglio (sulle clausole abusive nei contratti dei consumatori) e Gentili, A., La “nullità di protezione”, in Europa e dir. priv., 2011, 91.
6 D’Amico, G., Nullità virtuale – Nullità di protezione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] in particolare, la previsione, introdotta con l’art. 7 del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in l. 3999 del 2008, il Consiglio di Stato ha escluso l vulnerabile nel diritto comunitario, in Contr. e impr. Europa, 2010, 549; Zorzi Galgano, N., Il contratto ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...