Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] sito dell’Unione europea www.europa.eu).
Ma al di , qualora l’attività del consiglio di amministrazione sia molto ridotta quarter, 7 quinquies, 7 sexies, 7 septies, 17, 38 bis 2, 38 ter 38 quarter d.P.R. 26.10.1972, n. 633 ; art. 25 l. 31.5.1995, n. ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ). Per quanto qui rileva, l’art. 2 di quest’ultimo d.lgs., in particolare ha modificato nuovamente l’art. 3 innalzando di settore presenti nel Consiglio nazionale dell' economica in una prospettiva comparatistica, in Europa Dir. Priv., 2002, 455 ss ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] interno che si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, ed è «basato su una crescita economica Parlamento europeo e del Consiglio del 12.12.2006; Marrakech Agreements dell’Omc; l. 11.6.1971, n. 426; d.lgs. 31.4.1998, n. 114; d.l. 4.7. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , sia per le funzioni d’accusa sia per quelle di una scienza che giudica per opinione», il consiglio di attorniare il giudice «da assessori scelti alla nascita dell’opera e alla sua fortuna nell’Europa del Settecento, a cura di F. Venturi, Torino ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] sia il consumatore.
Il d.lgs. n. 231/2002 ha dato attuazione – come noto – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei I e II. Breve introduzione e versione italiana degli articoli, in Europa e dir. priv., 2000, 249 ss.; Cataudella, A., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] prima dispensatrice della forza morale. D’Azeglio intravede – specie dopo il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed universalismo e uniformità: la Rivoluzione del diritto e l’Europa, in Amicitiae Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] o di romanizzare il diritto italiano, o d’italianizzare il diritto romano e di gettare Consiglio di Stato, Ricci deputato nella XIV legislatura, consigliere . Padoa-schioppa, LStoria del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] bis, d.l. n. 78/2015, conv. nella l. n. 125/2015), guidato dal chiaro intento di dirimere le questioni sollevate dal Consiglio di Stato a cura di, L’integrazione degli ordinamenti giuridici in Europa, Napoli, 2014, 23 ss.
3 L’autonomia organizzativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] questo contesto,
il procedimento giuridico, che in Europa a ragione potrebbe condannarsi come un attentato al diritto L. Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] erano cambiati rispetto a quelli d’uso corrente nelle aule giudiziarie dell’Europa che si stava industrializzando: accolta si dispiegherà negli anni Trenta, assumendo la forma del Consiglio nazionale delle corporazioni.
Le sue funzioni erano miste: ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...