Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] 16 e 17, d.lgs. n. 165/2001: v. Dirigenza pubblica). Peraltro, nello Stato, spetta al Consiglio dei Ministri, su pubblica ed amministrazione imparziale. Il modello italiano in Europa, Bologna, 2006; Id., Istituzioni di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Trenta, in Le istituzioni finanziarie degli anni Trenta nell’Europa Continentale, Bologna, 1982, 197 ss., 208-210). di risoluzione intervengono anche la Commissione e il Consiglio.
I regolatori nazionali: la Banca d’Italia, la Consob e l’Ivass
Da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] i due colleghi capi dei Consiglio dei dieci, un vibrante grido d'allarme sul progressivo, e particolarm. nei saggi raccolti nel volume Paola Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1978, nonché nel saggio Una vicenda della Venezia barocca: Marco ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ), d.lgs. n. 147/2018 (ovvero del “responsabile” nel caso di prodotto previdenziale), la cui nomina compete al consiglio di I, in Le fonti normative e negoziali della previdenza complementare in Europa, a cura di A. Tursi, Torino, 2011; Sandulli, P ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] processi1; il terzo intervento è stato il d.l. 6.11.2011, n. 3.7.2013, n. 3374.
25 Per l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 26.6.2013, n C-378/08 Raffinerie Mediterranee Spa, Polimeri Europa Spa, Syndial Spa c. Ministero dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] oggetto degli studi e le tecniche d’indagine, attraverso un’analisi pluridimensionale trasformazione del diritto pubblico in Europa. La crescente globalizzazione economica, e l’accresciuta autorevolezza del Consiglio di Stato nel ruolo di fucina ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ., 26.2.2013, Melloni, su cui Manacorda, S., Le défis d’un droit pénal de l’Union à l’heure de la Charte et direttiva del Parlamento e del Consiglio sulla protezione mediante il diritto Viganò, F., a cura di, Europa e diritto penale, Milano, 2013; ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] .26, in Foro it., 1961,I, 888) dall’art. 20 R.d. 3.3.1934, n. 383, Testo Unico delle leggi comunali e provinciali gran parte dei servizi pubblici in Europa. La norma, inoltre, non di ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o di un ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] secondo l’interpretazione giustamente accolta dal Consiglio – comprendono non solo i movimenti essenziale
Azoulai, L., La citoyenneté européenne, un statut d’intégration sociale, in Chemins d’Europe. Mélanges en l’honneur de Jean Paul Jacqué, Paris ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] religioso e per le sorti dell'equilibrio politico in Europa. Nel gennaio 1563 tentò ad Innsbruck di scongiurare la affezione che Vi porta, è degno d'esser da Voi avuto carissimo. Io gli ho prestato quel poco d'aiuto e consiglio che ho potuto... Ma io ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...