MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di un brevetto, di un diritto d'autore o la concessione di un diritto Regolamento CEE 4064/89 del Consiglio, relativo al controllo delle 90 and the triumph of the free market in Europe's regulated sectors, in "European competition law review", ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...]
Swash, A., Money, banking and credit in the Soviet Union and Eastern Europe, London 1979.
Tamagna, F., Stati Uniti e Italia: due sistemi bancari solo se c'è l'assenso tanto del Consiglio della Banca d'Italia quanto degli organi politici suddetti. La ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] di 'giurisprudenza della Cassazione' o del 'Consiglio di Stato' per indicare le sentenze pronunciate tr. it., pp. 369 ss.).
Non è d'altronde univoca neppure la nozione di obiter dictum, sia Rechtskreis, in La sentenza in Europa: metodo, tecnica e stile ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] stemma, le sei palle in campo d'oro. Il padre Bernardino, notaio, membro del Consiglio dei Dodici di Provvisione e appaltatore , mettendolo a contatto diretto con i problemi religiosi dell'Europa centro-orientale, l'8 aprile 1549 Giovan Angelo fu ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] loro giudizi d'equità, dell'attenersi alla ragione e non ai testi, il maggior consiglio replicava nel 1545 The Common Lawyers in England, c. 1558-1642, in Lawyers in Early Modern Europe and America, a cura di Wilfrid Prest, London 1981, pp. 45-51 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Christenheit oder Europa (Cristianità o Europa): il lettera ai cattolici italiani il consiglio sulla inopportunità del voto, la patria». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] scuole e delle università) e la centralità del Consiglio superiore, nel quale – con compiti in mito borghese derivato in Europa dalla stagione napoleonica) si i tribunali, nei centri maggiori le corti d’appello e d’assise, più in basso le preture ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Stati del mondo, all'infuori dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU, rinunciavano al possesso dell'arma l'inizio del ritiro sovietico dall'Europa orientale, i paesi occidentali si sono trovati d'accordo nel ritenere che il problema ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] cor mio, et la pace et concordia che vorrei vedere non solo in Europa, ma in tutto il mondo ad honore della religione et salute nostra; palazzo", che conservava l'incarico d'inquisitore generale per Bologna, e il consiglio dei dieci per circa due ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] socialisti, predisposta in collaborazione con il Consiglio federale delle Chiese evangeliche e poi Stato italiano: il caso della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa meridionale, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...