ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] E. Craveri Croce, H. Howard, L. Magnani, D. Pasolini dall'Onda, P. P. Trompeo, U struttura si articola in un Consiglio direttivo nazionale, composto da 24 che si riuniscono in Consigli regionali. La sede ufficiale dei beni immobili d'interesse storico, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] acquista un'importanza crescente il diritto d'intervento dei membri dei consigli di fabbrica (rappresentanti sindacali) paese sottosviluppato, assai più difficile. Circa i paesi dell'Europa occidentale e del Nordamerica, è quindi sempre vero che in ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] (Council of industrial organizations «Consiglio delle organizzazioni industriali»), che riuniva il Wagner act, voluto dal presidente F. D. Roosevelt.
AFL e CIO rimasero per un
Il modello europeo
L’Europa continentale ha seguito vie analoghe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili che voluto premiare con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il papa divenne dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128.000.000 di abitanti, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] cancelliere, il quale gli consigliò di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro di Carlo Emanuele perduta del "Triregno", a cura di G. Ricuperati, in L'Europa fra Illuminismo e Restaurazione.Studi in onore di Furio Diaz, a cura ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Terraferma (e i consigli civici da loro egemonizzati) e il patriziato veneziano, d'un terreno d'incontro di grande Milano 1986, p. 88 (pp. 77-96); Ead., I mercanti milanesi in Europa, ibid., p. 97 (pp. 97-99).
120. Ludovico Gonzaga nel 1382 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Interessi e passioni. Storia dei partiti politici italiani tra l'Europa e il Mediterraneo, Milano 1999, pp. 47-50.
120 del regio delegato straordinario al consiglio comunale di Venezia, letta nella seduta d'insediamento del 21 febbraio 1883, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] una città tra le più vive e dinamiche dell'Europa del tempo, si può ricavare un quadro sufficientemente
34. Victor Crescenzi, Il modello veneto. Il libro d'oro delle leggi del maggior consiglio (secc. XVI-XVIII), in L'educazione giuridica, V ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Mackenney, Tradesmen and Traders. The World of the Guilds in Venice and Europe, c. 1250-c. 1650, London-Sidney 1987, p. 10). d'oro e d'argento o alla damaschina (A.S.V., Provveditori alle pompe, b. 1, Capitolare I, c. 3, Decreto del maggior consiglio ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] del bene agli amici (1262 b, 1263 b). D'altro canto Aristotele condanna al pari di Platone l' come ad esempio il Consiglio dei ministri e la può fare la storia del diritto di proprietà nell'Europa continentale del XIX secolo se non si distingue tra ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...