INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] generale promulga le leggi e i decreti d'accordo col Volksraad (Consiglio del popolo) e dietro il parere del poi anche della gomma. Dopo il miglioramento delle comunicazioni con l'Europa per via del Canale di Suez, si cominciò la costruzione di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] manda i suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione delle società sviluppo dei cartelli nei varî paesi di Europa (Fischer e Wagenführ). Ma i dati uno stadio assai avanzato i lavori legislativi. D'altra parte in molti stati si è fatto ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di un organo centralizzato, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. relazioni fra gli Stati nell'Europa del Seicento e del Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
D. Held, Democracy and the global order, Cambridge 1995. ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] 383-94; R. Grandi, G. Richeri, La televisione in Europa, Milano 1976; V. Morin, La sequenza del telegiornale ovvero dal Consiglio nazionale della Campania 20-21 ottobre, Napoli 1972; F. D'Onofrio, Riforma della RAI e Libertà d'informazione, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] unico nel suo genere in Europa, con vegetazione e flora parcs nationaux et des reserves analogues, UICN 1985; W.D. Newmark, in Natura, 325 (1987), pp. 430- parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il Consiglio di Stato, 1992, ii, pp. 773 ss. ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] libertà, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1986; Atti preliminari sulle intese tra Stato e Chiesa nel c.d. sistema delle fonti, in Studi in onore di Margiotta Broglio, Il nuovo concordato nell'Europa che cambia, in Limes, 3 ( ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] inquisitorio, caratterizzante l'amministrazione della giustizia dell'Europa continentale e fondato su una spiccata asimmetria di consiglio, si realizza soltanto nell'udienza dibattimentale. Anche la sottrazione al giudice di ogni potere d'iniziativa ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] in sezioni, vi è un primo pretore, equiparato al consigliered'appello e più pretori), possono esservi assegnati vicepretori di austriaco (Bezirksgericht) e in numerosi altri stati dell'Europa continentale; il juge de paix del diritto francese per ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] nuova realtà delle relazioni economiche dell'Europa stessa con gli altri continenti, decadono se un'approvazione specifica del Consiglio dell'OECE non è all'uopo specificamente dimostrata e confermata la sua ragion d'essere e la sua validità operativa ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] è prevista la riunione a Firenze), in un consiglio esecutivo che si riunisce quattro volte all'anno, state svolte indagini in varî paesi dell'Europa e dell'Asia. Sul piano della " alla popolazione rispettiva un minimo d'istruzione non solo nel senso ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...