Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] in generale.
R. obbligatorie
In Europa, in epoca precedente alla Prima guerra o la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della BCE ha fissato l’ o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
Per le ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dell’umanità». Anche in Europa, intanto, si erano creati nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra del 1933 delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] 303/1999 (ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri).
Economia
D. produttivo Fenomeno (detto anche delocalizzazione azienda. Il d. ha assunto grande impulso, anche a seguito dell’ingresso di paesi emergenti – dall’Europa orientale alla ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] originariamente assai diversi da quelli dell’Europa moderna.
Il principio di laicità
Il Cavour, che, oltre ad essere l’ispiratore delle c.d. leggi Siccardi (l. n. 1013/1850 e l. come attesta il fatto che il Consiglio di Stato ha affermato nel 2006 ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] Londra ed è retta da un consiglio direttivo e da un direttore generale. europei e ad ampliare il proprio raggio d’azione a una scale mondiale, cosa che nascere in tutto il globo, prima in Europa poi negli altri continenti. Frequentemente, il sorgere ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] e con tale qualità si diffusero in quasi tutta l’Europa continentale durante l’epoca napoleonica. Le c. inglesi ( 1924, sostituite nel 1926 dai Consigli provinciali dell’economia, e ricostituite in ogni provincia dal d.l. 21 settembre 1944. Al ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] con la nascita degli Stati Uniti d’America (1787, costituzione federale) che . il fenomeno riguardò soprattutto l’Europa centrale, con: la Confederazione del disciplinari: esse costituiscono inoltre il Consiglio nazionale del CONI e ne eleggono ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] ove ne ricorrano le condizioni (Diritto d’asilo. Diritto internazionale), ma le due rispondere a situazioni particolari: il Consiglio della Società delle Nazioni adottò affrontare il problema dei rifugiati in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Ma ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ad Arusha, in Tanzania, venne istituito con risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994 generali, cfr.: R. Lemkin, Axis rule in occupied Europe, Washington (D.C.) 1944; A. Hitler, Hitlers Tischgespräche im ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] di sua fiducia, che compongono un consiglio di amministrazione, soggetto al controllo di Davies, Gower and Davies' principles of modern company law, London 1997, 20037.
D. Corapi, B. De Donno, Le Società, in Il diritto privato dell'Unione ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...