LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] con l'opzione europeistica, che nello stesso tempo veniva avviata.
Il 26 luglio 1949 fu eletto al Consigliod'Europa a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del Fondo monetario internazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] bandisce. L’art. 3 della Convenzione, che, approvata il 4 novembre 1950, è trattato vincolante per gli Stati del Consigliod’Europa, recita, infatti, che «nessuno può essere sottoposto a tortura o a trattamenti e pene inumani o degradanti». A ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] le condizioni) e in particolare l'istituzione di un Alto commissario per le minoranze nazionali. Nell'ambito del Consigliod'Europa è stata inoltre conclusa nel 1994 una convenzione-quadro per la protezione delle minoranze che attende peraltro di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] (www.doingbusiness.org).
4 De Stefano, F.-Alari, G., Il Primo Forum Mondiale sull’Esecuzione, organizzato dal Consigliod’Europa. Verso un’armonizzazione delle procedure esecutive, in www.questionegiustizia.it, 21.4.15; De Stefano, F., L’effettività ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] diversa configurazione del rapporto tra lo Stato e il pluralismo culturale esistente nel suo territorio è l’iniziativa del Consigliod’Europa nel 1992 con la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e poi soprattutto con la Convenzione del ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] al Comitato dei Ministri del Consigliod’Europa relative all’esecuzione della sentenza . pen., sez. V, 11.2.2010, n. 16507, Scoppola.
7 Ad es. da Corte d’Assise di Caltanissetta, ord. 18.11.2011, in www.penalecontemporaneo.it, 6.4.2012.
8 Cfr. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] cambio della rimozione dell'embargo).
In ambito europeo, la cooperazione prevista dalla Convenzione di Strasburgo, adottata dal Consigliod'Europa nel 1979, è stata rafforzata con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Sottoscritta a Roma nel 1950 dagli Stati membri del Consigliod’Europa (la prima organizzazione sovranazionale europea che riunisce Stati con analoghe tradizioni politiche, economiche e sociali e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ad organizzazioni che già si occupano della armonizzazione di regole quali l'Unidroit, l'Uncitral e il Consigliod'Europa, così come ai lavori della Commissione sul diritto contrattuale europeo, conosciuta come ‘Commissione Lando’, dal nome del ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] europeo ha fortemente contribuito a influenzare la disciplina interna in materia, attraverso la predisposizione da parte del Consigliod’Europa di alcuni atti di indirizzo. Il primo di essi è rappresentato dalla Raccomandazione R(1987)20 sulle ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...