Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] con l’art. 4 della l. 9 ag. 1993 n. 328, che ratificava e dava esecuzione alla convenzione del Consigliod’Europa 8 nov. 1990 n. 141, la quale estendeva ulteriormente i delitti presupposto del riciclaggio.
Il delitto di riciclaggio consiste oggi ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] cellule umane in embrioni sia umani sia animali, si ritrova anche in alcuni documenti europei, come quello approvato dal Consigliod’Europa a Oviedo il 4 aprile 1997 (Convention for the protection of human rights and dignity of the human being with ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] “Italy: Follow-up to the Phase 3 Report&Raccomandations”. Quanto al Groupe d’États contre la Corruption (GRECO), costituito nell’ambito del Consigliod’Europa, v. il rapporto approvato nel corso della 64ª riunione plenaria del 16-20 giugno ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] , G.-Pistorelli, L., Novità legislative: L. 1 ottobre 2012, n. 172, recante “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consigliod’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] va poi integrato con l’art. 5 della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, adottata dal Comitato dei ministri del Consigliod’Europa il 19.11.1996, ed aperta alla firma il 4.4.1997 (non ancora ratificata dall’Italia), il quale stabilisce che ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] esseri umani, trovano la loro origine nella Convenzione sulla bioetica di Oviedo del 1997 elaborata nell’ambito del Consigliod’Europa.
Il titolo sulle libertà consta di quattordici articoli. Il diritto alla libertà e alla sicurezza (art. 6), il ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] Giustizia della Camera dei Deputati nella seduta del 16.4.2015.
15 Convenzione OCSE del 1997, Convenzione del Consigliod’Europa del 1999, Convenzione dell’Onu del 2003.
16 Sottolineano l’identità ambigua o ibrida del cittadino “indotto”, “in ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] patrimonio culturale. Oltre all’attività del Consigliod’Europa, che già nel 1985 promosse una 2, 452 quater, co. 3, 635, co. 2, n. 1), 639, co. 2, 733 c.p.; artt. 169-180 d.lgs. 22.1.2004, n. 42; artt. 6-15 l. 16.4.2009, n. 45; art. 10 l. 23.10. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] omogenee le legislazioni (e di rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consigliod'Europa del 28 gennaio 1981 ha fissato uno schema di legge, cui si sono ispirate le legislazioni dei singoli ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] operativo giuridico (Frosini, V., Informatica diritto e società, Milano 1988, 163-164).
Il 30 aprile 1980 il Consigliod’Europa, con l’approvazione della Raccomandazione «Informatica e diritto», ha promosso l’insegnamento, la ricerca e la diffusione ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...