REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] il testo di un disegno di legge nella stessa materia (art. 7 d.l. 23 febbr. 2009 nr. 11 convertito dalla l. 23 apr. convenzione di Lanzarote (adottata dal Comitato dei ministri del Consigliod’Europa il 12 luglio 2007 e aperta alla firma il 25 ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] delle Nazioni Unite e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del Consigliod’Europa (Roma, 4 novembre 1950, art. 8). Nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano la fonte principale è l’art ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] naturali, composto da esperti nazionali, con il compito di presentare pareri e suggerimenti al riguardo. Nel 1970 il Consigliod'Europa indisse l'Annata europea della conservazione della natura alla quale aderirono molti paesi, fra cui l'Italia, e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Nella convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma dagli stati membri del Consigliod'Europa il 4 novembre 1950 (entrata in vigore il 13 settembre 1953 e ratificata dall'Italia il 26 ottobre 1955 ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , ai finanziamenti comunitari, in particolare a quelli destinati al cinema: sia a livello dell'Unione Europea sia del Consigliod'Europa, l'Italia risulta agli ultimi posti per i progetti finanziati, rispetto a Paesi come Francia e Spagna; fanno ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] tutela dei diritti delle m., i cui contenuti non sembrano ancora trovare effettiva attuazione. Con l'ammissione della Slovenia al Consigliod'Europa, implicante la ratifica e il rispetto di una serie di garanzie a favore delle m.n., si auspica che si ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] , a cura di S. Bartole, N. Olivetti Rason, L. Pegoraro, Padova 1998 (in partic.: S. Bartole, La Convenzione quadro del Consigliod'Europa per la protezione delle minoranze nazionali, pp. 11-29.
G. Barberini, L'OSCE e le minoranze nazionali, pp. 41-58 ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] dal 3 all'8 luglio 1961, sottoscritta a Torino il 18 ott. 1961 dai plenipotenziari delle nazioni facenti parte del Consigliod'Europa e ratificata dal nostro paese con la legge 3 luglio 1965, n. 929. In quest'ultimo documento internazionale, però ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] Milano 1975, p. 202 segg.; Autori vari, I grandi delitti politici, in Storia, n. 228, nov. 1976; Consigliod'Europa, Rapport explicatif sur la Convention européenne pour la répression du terrorisme, Strasburgo 1977; P. Nuvolone, Contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di Strasburgo. Creata nell'ambito del Consigliod'Europa, intende armonizzare gli elementi essenziali del oggetto di una divulgazione tale da consentire a una persona esperta d'intraprendere l'attuazione dell'i. qualunque sia il modo, il luogo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...