Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del Consigliod’Europa.
Tra le diverse tipologie di trattati che la Santa Sede può stipulare vi sono i concordati, accordi ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] stipulato accordi di cooperazione con organismi internazionali quali il Consigliod’Europa, l’Unione Europea, la Conferenza dell’Aia di alla Convenzione del 1958 concernente lo scambio internazionale d’informazioni in materia di stato civile (Patrasso ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1939 - ivi 2021). Laureato in legge all'Università di Lisbona (1960), attivo nella lotta contro la dittatura fin dagli anni universitari, nella sua pratica di avvocato [...] 1979 fu eletto in parlamento. Dal 1979 al 1984 fu membro della Commissione europea per i diritti umani del Consigliod'Europa. Eletto segretario del partito socialista nel 1989 (carica che mantenne fino al 1991), nello stesso anno divenne sindaco di ...
Leggi Tutto
Economista e pubblicista inglese (Londra 1884 - ivi 1966); nel 1947 fu creato barone di Danehill. Prof. di economia politica nelle università di Cambridge e di Londra (1909-12), direttore dell'Economist [...] guerre mondiali ebbe importanti incarichi in patria e all'estero e fu, quindi, vicepresidente del comitato consultivo del Consigliod'Europa. Tra le sue molte pubblicazioni, particolarmente notevole è An introduction to the study of prices (1912; ed ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista tedesco (Brema 1914 - Meckenheim, Renania Palatinato, 1992); avvocato, poi prof. di diritto pubblico all'univ. di Colonia (1960-73). Membro dell'Unione cristiano-democratica (CDU), [...] è stato rappresentante della Rep. Fed. di Germania al Consigliod'Europa (1954-55), quindi segretario di stato del ministero degli Esteri (1961-66), della Difesa (1966-67) e della Cancelleria (1968-69). Deputato al Bundestag (1972-79), ne è stato ...
Leggi Tutto
Sigla della Confédération Européenne de l’Agriculture, organismo costituito nel 1948 in sostituzione della Confederazione Internazionale dell’Agricoltura, per lo sviluppo economico e sociale del settore. [...] Gode di status consultivo presso la FAO; è rappresentata presso il Consigliod’Europa e coopera con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] ), l'assemblea comune dell'Unione Europea Occidentale (UEO), costituita dai membri dell'Assemblea consultiva del Consigliod'Europa espressi dai parlamenti degli Stati partecipi dell'UEO; l'Assemblea parlamentare Europea, organo delle tre comunità ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] di che non hanno più sicuro i politici in prendere i loro consigli, né i capitani in guidare le loro imprese, né gli oratori The Universities of Europe in the Middle Ages, voll. 3, Oxford 1895; K. Weiss, Die Erziehungslehre d. drei Kappaldozier, in ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] 9 della cosiddetta Convenzione di Oviedo, approvata dal Consigliod’Europa il 19 novembre 1996, il quale afferma che libertà della revoca – definitiva validità. Da tenere presente è d’altra parte l’insuccesso di proposte di disciplina tanto minuziose ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] il testo di un disegno di legge nella stessa materia (art. 7 d.l. 23 febbr. 2009 nr. 11 convertito dalla l. 23 apr. convenzione di Lanzarote (adottata dal Comitato dei ministri del Consigliod’Europa il 12 luglio 2007 e aperta alla firma il 25 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...