Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] un numero destinato a diminuire. Nonostante le iniziative ufficiali a favore della tutela di questa lingua (UNESCO, Consigliod’Europa), sono numerose le riviste letterarie che hanno cessato la pubblicazione. Centri di ricerca, in Israele, negli USA ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] ratificato dal Cile. Il Protocollo 13 alla Convenzione di salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, adottato dal Consigliod’Europa nel 2002, ratificato da 33 Stati e firmato ma non ratificato da 10, richiede l’abolizione della p ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] delle Nazioni, proseguito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e affrontato a più riprese nell'ambito del Consigliod'Europa.
Tra le tante proposte di definizione, la più esauriente è quella suggerita dalla sottocommissione dell'ONU per la ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] divenuto oggetto di attenzione non solo nella comunità scientifica, ma anche nelle istituzioni internazionali (l'UNESCO, l'ONU, il Consigliod'Europa e altre) ed è materia di interventi legislativi in molti Stati (tra cui l'Italia), con ampi risvolti ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] di Stato), il primo strumento internazionale di carattere generale adottato in materia è stata la Convenzione del Consigliod’Europa sull’immunità degli Stati del 1972, entrata in vigore nel 1976. Ispirandosi alla concezione restrittiva dell’immunità ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] minime per l’amministrazione della giustizia dei minori» (cosiddette Regole di Pechino, 1985) e la raccomandazione del Consigliod’Europa sulle «Risposte sociali alla delinquenza minorile» (1987). Tali documenti – unitamente all’art. 31, co. 2, Cost ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del Consigliod’Europa.
Tra le diverse tipologie di trattati che la S. può stipulare vi sono i concordati, accordi ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] terzi che intendono stringere accordi commerciali o di altro genere con l’UE (cosiddetta “clausola di condizionalità”).*
Voci correlate
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Diritti umani. Diritto internazionale
Consigliod’Europa ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] livello europeo, il diritto all’amministrazione delle amministrazioni locali è previsto dalla Carta delle autonomie locali del Consigliod’Europa, che è stata ratificata come legge interna in quasi tutti gli Stati membri dell’OSCE (Organizzazione per ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] le garanzie processuali per l’espulsione degli stranieri. Sempre sul piano regionale, si segnalano le convenzioni del Consigliod’Europa sullo stato giuridico dei lavoratori migranti (1977) e sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...