Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] Struttura istituzionale
A differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consigliod’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] l’orientamento filoarabo dei governi laburisti del primo decennio repubblicano e tornando a guardare a Occidente. Già membro del Consigliod’Europa dal 1965, nel 1990 Malta chiede di aderire all’Unione Europea. Nello stesso anno, il ministro degli ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consigliod’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consigliod’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] dell’uomo e delle libertà fondamentali a ogni persona posta sotto la sua giurisdizione.
Uno dei primi risultati del Consigliod’Europa fu la firma a Roma nel 1950 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] e sospettate di brogli dalla comunità internazionale. Benché nel 2001 il Paese sia invitato a far parte del Consigliod’Europa, i rapporti con l’Armenia non migliorano. Nel 2003 gravi problemi di salute costringono Heydar Aliyev a dimettersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] . Comincia una serie di rapide riforme economiche, politiche e sociali che portano il paese ad essere ammesso nel Consigliod’Europa nel 1993 e nel WTO nel 1999. La naturalizzazione dei non estoni, con le successive leggi, giudicate eccessivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] turca manca tuttora.
Quando, in seguito alla rivoluzione d’ottobre, le truppe russe lasciano il Caucaso, rimane tesa nonostante l’Armenia sia invitata nel 2001 nel Consigliod’Europa colla speranza che migliorino i suoi rapporti con i Paesi vicini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] a sud del lago di Costanza, appartiene alla sfera d’influenza della monarchia asburgica. Il sovrano del piccolo Stato principali organizzazioni interstatali. Nel 1978, diventa membro del Consigliod’Europa; nel 1990 ottiene un seggio all’ONU; nel ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] corpo di polizia; per la difesa dipende da Francia e Spagna. Il paese è membro delle Nazioni Unite dal 1993 e del Consigliod’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione Europea, primo partner commerciale, con la quale dal 1991 è parte di un ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] nelle principali organizzazioni multilaterali ed è membro delle Nazioni Unite, del Fondo monetario internazionale e del Consigliod’Europa.
Dal punto di vista istituzionale, San Marino è una repubblica parlamentare e ha un sistema istituzionale ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] Il P. e. è la cittadella della democrazia europea.
Origine ed evoluzione del ruolo e delle competenze del Parlamento europeo
Il Consigliod’Europa (➔) ha aperto la strada nel 1949, con la creazione dell’Assemblea consultiva, e nel 1954 l’Unione dell ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...