BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , a partire dal 1900, egli compì numerosi viaggi in Europa e nell'America latina. In pochi anni, grazie al tetto di una relazione che il B. avrebbe letta in Gran Consiglio). inserto D (dove si trova un promemoria relativo ad un colloquio tra il ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] a buon diritto famosa in Europa, cominciò a farsi strada nell consiglio al padre, il quale pare essere stato prodigo di consigli una dinastia ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima duchessa Farnese, in Parma per l'arte, X (1960), ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] dell'idea di nazionalità in tutta Europa, si era affacciato, per un ott. 1880, lo scioglimento del consiglio comunale di Spalato. Un incendio ; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. Salvi, A. B. ultimo podestà di Spalato, in Riv ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] collegasse il sistema ferroviario italiano con quello dell'Europa centrale. Per l'ottima prova fornita ricevette offerte premiata con la medaglia d'oro all'esposizione di Vienna, gli valse la chiamata a Roma presso il Consiglio superiore dei Lavori ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] era anche presidente del Consiglio provinciale, favorì il disegno …, a cura di G. Bosio, Milano 1961, ad ind.; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli ad ind.; A. Tamborra, Garibaldi e l'Europa…, Roma 1983, ad ind.; per l'attività ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] cristiano, Soveria Mannelli 2007; la sua attività di consigliere nazionale della DC è documentata in Atti e documenti d P.L. Ballini, Soveria Mannelli 2009. Si veda infine G. P. (1902-1981). Raccolta di discorsi, interviste e scritti sull’Europa ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] responsabilità nella DC. Fu membro del Consiglio comunale di Genova (1946-51), di Mattei verso i paesi dell'Europa orientale, autorizzando i contratti per ENI prima a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Italia e nell'Europa occidentale, parve 0933), il F. fu membro del Gran Consiglio del fascismo dal gennaio 1925 al giugno 1928 F. Palumbo, Bibliografia degli scritti di P. F., in Arch. d. R. Deput. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] la croce al merito. Ripresa dal Partito d'azione la lotta per Roma, nel a Roma la sede del Supremo consiglio (testo a stampa dell'accordo Roma 1965, p. 259); R. Composto, Sulle orig. della "Nuova Europa", in Rass. stor. toscana, X (1964), pp. 201-217; ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] Dal 1916 al 1919 fu membro del consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Potendo contare Sicilia.
Il 12 giugno 1943 un Comitato d'azione provvisorio, del quale il F. la "longa manus" degli Stati Uniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e inviando ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...