Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza sicurezza federale. Pose sotto controllo presidenziale il Consiglio della Federazione, scompaginando le lobby del potere ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] rifiuto degli ebrei espresso dall'Europa fin dagli anni Ottanta dell' sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] forte corrente turistica dall'Europa e dall'Australia). Praticamente da T. van Erp. Il successore di Krom, F.D.K. Bosch, continuò il lavoro di ricerca e di ricostruzione Consiglio nazionale di produzione cinematografica, nel 1968; il DFN, Consiglio ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] per un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. e gasdotti destinati ad alimentare l'Europa dai terminali del Mar Nero e quelli legati al ritiro delle acque del Lago d'Aral e alla desertificazione delle sue sponde, o ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] ); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro a membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell'ONU. Questo una misura ancora decisamente limitata, e che fu d'altronde applicata in maniera parziale (alla fine del ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , in valore, per il 66% dall'Europa Orientale (URSS 33%, Germania Orientale 9%, Polonia Antonin Zapotocky che nominò presidente del Consiglio Viliam Siroky (21 marzo), the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Nano, del Partito del lavoro (Partito socialista d'Albania a partire da giugno), mentre R. Alia Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (di cui l'A. era entrata in A., con l'autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, una Forza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] quella per l'area balcanica (sostenuta dal presidente del Consiglio bulgaro T. Zhivkhov nell'ottobre 1981, e poi le due alleanze nel centro Europa (avanzata nel giugno 1982 dalla Commissione indipendente sulle questioni del d. e della sicurezza, ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] delle sanzioni si dimisero dai loro incarichi D. Halliday (1998), coordinatore delle operazioni parte attiva alle operazioni; in Europa, oltre al Regno Unito, principale 20 maggio 2006 fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la carica di primo ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] e il croato, le rivalità erano state d'altronde incessanti sin dal 1919: i Croati i diversi popoli consigliò alla comunità internazionale 1998.
R. Morozzo della Rocca, Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano 1999. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...