ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] egli analizza cosa accade quando un membro di un consiglio di amministrazione di una grande impresa si dimette.
Washington, D.C., 1971, pp. 16-24.
Priebe, H., The changing role of agriculture, in The Fontana economic history of Europe: the twentieth ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che il presidente o il consigliere delegato siano completamente immuni da Ma, nel corso del secolo, in tutta Europa e in America si fece sentire in monopolio) e b) Q•P−Ci=Max, il che si verifica quando d(P•QD(P))/dQ=C′(Q)=C′(Q). A condizione che C(Q ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di incontro dei mercanti banchieri, sia in Europa sia in America. Il commercio era allora stati mai disciplinati in maniera uniforme e d'altra parte questo commercio non è mai tanto della Commissione quanto del Consiglio delle Comunità Europee, allo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] la prima volta mobilità all'Europa, e un certo predominio su talune società d'oltremare, soprattutto quelle d'America; e giunse al e da semiautonome unità amministrative tradizionali, fino ai consigli locali elettivi o semielettivi di Giava. Per la ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] sono assai più ristrette che nell'Europa occidentale e in Nordamerica. Infine, lavorare. Tra i 45 e i 55 anni d'età sia il livello del reddito che quello che anche i compratori attenti seguano il consiglio di un commesso o acquistino un titolo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] il nuovo concetto di ‛sicurezza umana', di istituire un Consiglio di sicurezza economica che analizzi i rischi esistenti in Le grandi aree regionali, a cominciare dall'Europa, sono spazi d'intenso scambio tra nazioni che presentano numerose affinità ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (wardens, aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare i vendere, si può ereditare.
Le corporazioni d'arti e mestieri
Nelle forme corporative del e si consolidano in gran parte dell'Europa. Già nella seconda metà del XIII secolo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] dice come fare; qualche raro consiglio lo danno i capi, ma ogni capo dà i propri consigli, e così ci sono operaie, Milano 1974.
Crouch, C., Pizzorno, A., Conflitti in Europa, Milano 1977.
D'Agostini, F. (a cura di), Operaismo e centralità operaia, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e 60 anni. L'obiettivo è stato meglio precisato nel Consiglio Europeo di Barcellona (marzo 2002) laddove è stato previsto Mulino, Bologna, 2000.
Il welfare state in Europa. La sfida della riforma, a cura di M. Buti, D. Franco, L.R. Pench, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] fu l'istituzione all'inizio degli anni sessanta di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico nel quale vi era una , London 1969.
Berger, S. D. (a cura di), Organizing interests in Western Europe: pluralism, corporatism, and the transformation ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...