BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ragioni alla Valsugana), richiese forse il consiglio e l'appoggio del marchese del si era abbattuta sull'Europa occidentale dopo la fine 62-71, 77-79; C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] 1301, e anche, un mese dopo, Matteo d'Acquasparta, come esperto e fidato consigliere. Carlo ne aveva bisogno, perché stava rapidamente 52, 1929, pp. 485-90.
G. Soranzo, Il papato, l'Europa orientale e i Tartari, Milano 1930, pp. 326-40.
W. Holtzmann, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di perduto di G. Bellini nella sala del Maggior Consiglio di Venezia, v. P. Gothein, F. ss.; A. Tenenti,La storiografia in Europa dal Quattro al Seicento, in Nuove questioni ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di Como, di presentarsi in Consiglio segreto tre giorni più tardi, ma sul momento rifiutò d'incontrare il frate. Sotto la 1568-1570 fu attivo A. Possevino) e altri paesi dell'Europa, nelle Indie Occidentali, dove si recavano per espressa volontà di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] piede, a titolo d'infamia, l'immagine del cortigiano piemontese Anton Maria di Collegno presunto consigliere della ribellione di dei cacciati da Napoli e Milano, dei transfughi dall'Europa orientale, dei fuggiti da Ancona e da Bologna Ferrara diventa ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in Germania occidentale, con un raggio d'azione che permette loro di colpire obiettivi in Europa orientale, ma non sul territorio dovesse sorgere. I reclami possono essere presentati al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (nel quale le ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] politici in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Neppure l'Europa è andata immune da colpi di stato: il ritorno al potere Stati Uniti decisero d'intervenire immediatamente; ma dopo pochi giorni ottennero il benestare del Consiglio di sicurezza delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 1965), pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, Firenze la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980. Sulla politica universitaria, cfr. D. Marrara, Lo Studio di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] riconosciuti in Europa» (De Fort 1996, p. 11): l’obbligo, la gratuità, la parità dei sessi. D’altra parte, sommo piacere ho ricevuto la carissima sua, ed ho ubidito tutti i suoi consigli riguardo al Sig.r Berrettoni – non averla a male se non gli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] allora si accendessero nella cultura dell'Europa contemporanea.
Lo studio dedicato a diventar tali, gli davano il consiglio opposto: non di rimanere nel era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso agli ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...