Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] di pertinenza dell'assemblea; d'altra parte veniva data al dal governo provvisorio di Algeri sia dal Consiglio nazionale della resistenza. Ma solo dopo dei Fronti popolari) ha reso nei paesi dell'Europa orientale assai più semplice e rapida che non in ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] merci e servizi.
bibliografia
Parlamento europeo, L'Europa e la Somalia, Modena 1994.
R. con la creazione di un Consiglio nazionale di salvezza incaricato di operare dichiarato la loro resa.
bibliografia
M.D. Abdullahi, Fiasco in Somalia: US-UN ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] 'ONU e la formazione di un Consiglio regionale di difesa, nonché la creazione come chiedevano anche gli USA, o verso l'Europa attraverso la Russia, come si proponeva da uso scriteriato dell'acqua salata del Lago d'Aral, che ne minacciava la stessa ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] e da altri paesi dell'Unione. D'altro canto la F. ha fatto parte sin dalle origini del Consiglio nordico, quindi senza rinunciare agli stretti rapporti economici, commerciali e sociali con gli altri paesi dell'Europa settentrionale e con la Svezia in ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] dal re, dal Liqoqo, il Consiglio supremo dello stato in cui sedevano alti giovane re, che ha studiato in Europa, ha mostrato di voler limitare gli abusi a Southern African kingdom, Hampshire 1983; R. Davies, D. O'Meara, S. Dlamini, The kingdom of ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] altre fonti), la proclamazione dello stato d'emergenza e la chiusura del confine economico, sostituì (gennaio 1991) il Consiglio dei ministri con un più agile gabinetto politica estera nei confronti sia dell'Europa sia delle altre repubbliche centro- ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato a Colonia il 5 gennaio 1876. Esponente del partito cattolico tedesco (Zentrumpartei), dopo essersi distinto per lunghi anni nell'amministrazione locale della sua città, dal [...] del piano regolatore, ecc. Presidente del Consiglio di stato prussiano dal 1920 al 1933, Germanie e segnare più di una battuta d'arresto nel processo di riunificazione, perseguito " nel senso di creare una Europa federata nella quale la Germania, ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Ullrich Hartmut
Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] .: F. J. Strauss, Herausforderung und Antwort. Ein Programm für Europa, Stoccarda 1968 (trad. it. 1969); id., prefaz. all' , Amburgo 1968; id., Die Zukunft Deutschlands, Stoccarda 1969; D. Bischoff, Franz Josef Strauß, die CSU und die Außenpolitik. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] XIV la museografia vaticana, dopo che, dietro consiglio dell'abate G. B. Visconti e del figlio strutturatosi in Europa con , 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del cristianesimo, che anzi segnò una battuta d'arresto.
Nel mondo riformato dell'Europa del Nord, venne istituito un vicariato Goa e Macao alla mercé degli Olandesi. Il papa, consigliato in questo dal francescano ex vicario apostolico G. F. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...