DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] I, cc. 12, 26, 44, 53, 87; reg. 2, c. 72; Ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 18, 28, 126; 2, cc. 5, 121, 136; Ibid., Senato, Firenze 1982, pp. 180 s.; B. Pullan, Gli ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Dipartimento d'Italia a Vienna, il nuovo organismo che, in sostituzione del vecchio Consigliod'Italia 540 s.; C. Capra, Beccaria e l'Europa: spunti e notizie dal carteggio, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa, Milano 1990, p. 498; A. Bianchi, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] generazione, nella pubblica amministrazione. Membro attivo e capace del Consiglio generale del dipartimento del Po, entrò presto nel gruppo che andavano illustrando a tappeto quasi tutte le parti d'Europa.
R. Maggio Serra
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , nella piena consapevolezza dell'alto valore pedagogico, per i posteri, delle memorie di "uno dei più gloriosi consiglid'Europa".
Nonostante le ripetute prese di posizione del F. a favore del partito anticurialista, la protezione accordatagli dal ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] le consuete informazioni sugli affari politici e militari d'Europa, tra l'altro poco apprezzate a Venezia perché Venezia. 1797 Appendice. Le "annotazioni" di F. Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, Bologna 1942, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Trentino, il più ampio quadro della storia d’Europa della prima metà del XVI secolo: la nascita d’Este Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV (1899), pp. 34 s.; C. Ausserer - G. Gerola, I documenti clesiani del Buon Consiglio ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] interessi dei proprietari delle cariche, assai influenti nel Consigliod'Italia. Dopo una contesa prolungatasi per quasi un . di M. Schipa, Napoli 1926, p. 28 (estratto); Id., L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, p. 25; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di un nuovo attacco ottomano e il Consiglio decideva di richiamare il D., già da alcuni anni ammiraglio dell , 1480-1522, London 1969, pp. 24, 32, 74; K. M. Setton, Europe and the Levant in the Middle Ages and the Renaiss., London 1974, IX, pp. 389 ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] l'accertata assiduità del G. negli uffici del potente consigliere di Mussolini trova una spiegazione nel ruolo da lui studiosi e pubblicisti conservatori e reazionari di ogni parte d'Europa. Per un diffuso risveglio del fascismo sovranazionale il G ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] al 1970, insieme agli incarichi di consigliere comunale, fino al 1969, e di consigliere provinciale, dal 1965 al 1970. Nel fattore decisivo per il Comune più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fino ad allora dotato di pochissimi chilometri ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...