ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] la promozione nazionale e internazionale del prodotto in quasi tutta l'Europa, in America e perfino in Estremo Oriente. Nel giro di ditta Giuseppe Alberti, con l'A. a capo del consigliod'amministrazione (la ditta aveva raggiunto nel 1935 un capitale ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] Someda De Marco, L. de Renaldis ambasciatore alle corti d’Europa, in Atti dell’Accademia udinese di scienze, lettere ed A. Conzato, Sulle “faccende” da “praticare occultamente”: il Consiglio dei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503- ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] matrimonio con Lucia Teresa Sardagna, fu consigliere di reggenza a Innsbruck, poi divenne consigliered’appello e nel frattempo, nel 1780 spettanti alla politica ed all’amministrazione dei singoli stati d’Europa e di buona parte dell’Asia, e così ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] chiedere favori all'uomo più potente d'Europa senza offrirgli qualcosa in cambio. D'accordo col proprio governo cercava di . Lebrun lo nominò subito, il 25 giugno 1805, nel consiglio di arrondissement di Porto Maurizio. L'anno dopo, nelle " ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] annessione dei suoi territori all’Impero, entrò nel Consiglio municipale cittadino. Nel 1812, venne nominato maire ., La Liguria occidentale al tempo di Napoleone, in Bagliori d’Europa. Sanremo e Napoleone nel bicentenario dell’annessione all’Impero ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] che in quegli anni giungevano a Roma da ogni parte d'Europa (Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna). Nel suo carteggio dai progetti del Bramante per S. Pietro, L. consigliò al suo signore di acquistare il palazzo appartenuto al cardinale ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] entr'actes di un'operetta. Ai ballettomani più esigenti d'Europa rispose dapprima nei panni di Coppélia e di una versi, Antonietta, dove un saggio eunuco consiglia al suo triste sultano di rallegrarsi alle danze della D. mentre V. P. Burenin, ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] imperatore che lo nominò consigliere di cappa e spada per Napoli all’interno del Supremo Consigliod’Italia (dal 1713 . 269, 291, 325; G.F. Gemelli Careri, Aggiunta a’ viaggi di Europa, Napoli 1711, pp. 56 s.; G. Recco, Notizie di famiglie nobili ed ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] un viaggio di studio attraverso i principali Stati dell'Europa occidentale. Al suo ritorno, il G. poté dedicarsi di ispettore generale e membro del Supremo Consigliod'arte del Corpo di ponti e strade (r.d. 7 luglio 1839) sovrintese ai lavori ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] (tra le prime, Lucca, Firenze e Napoli), nel resto d’Europa (soprattutto in Spagna, Portogallo e Danimarca), in America Latina, mondiale delle comunità terapeutiche; l’anno successivo il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite riconobbe il ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...