ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] lettera che l'E. stesso scrisse al patriarca d'Aquileia, egli fu assalito nella sala del Consiglio, ed a stento ebbe salva la vita. l'E. si era imparentato con le principali case regnanti d'Europa. La figlia Beatrice, lodata per la sua bellezza e ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] per la cooperazione geofisica intemazionale presso il Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1962, e pp. 1-11).
L'osservatorio di Merate, allora uno dei meglio attrezzati d'Europa, offrì al C. i mezzi per lavorare nel campo dell'allora nascente ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] ‘protocollista di consiglio’ e dal dicembre 1836 di segretario del tribunale d’appello di , 116, 199, 214; C. Steffan, Ninette e gondolieri nei ‘salons’ d’Europa. Osservazioni sparse sulla barcarola (veneziana?) e qualche cenno su Rossini e P., ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] del 1696, per sostituire il governatore di Milano, il Consigliod’Italia propose come primo nome Fernando de Valdés, castellano moderna, 2004, vol. 26, pp. 204, 219; La pérdida de Europa. La guerra de Sucesión por la Monarquía de España, a cura di A ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] per il G., che dal 1497 al 1500 fu a Milano nel Consiglio segreto del duca (il massimo organo di governo e di giustizia dello fu inviato come messo e nunzio pontificio in gran parte d'Europa, forte di una buona competenza finanziaria e di una cultura ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] furono inviate in missione di aggiornamento nei principali paesi d’Europa, e Parisi si recò a Vienna per studiare prendere posizione per la pace, coraggiosamente ma senza successo, nel consiglio tenuto in settembre dal re con generali e dignitari. Nei ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] -1857) fu gonfaloniere di Perugia, membro del Consiglio provinciale, presidente della locale accademia del disegno, l'arte ornamentale primitiva in Italia e in altre parti d'Europa, pubblicata a Torino. In essa trovano definitiva sistemazione le ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] della Tana (1437), alla prova per "ammiraglio" e "uomo di consiglio" nelle galee di Fiandra (1438), di Beirut e di Alessandria (1440 lo mostrano attivo nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche d'Europa.
L'atlante del B. del 1436, assicurato alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] depositati, per decisione - afferma il Cicogna - del Consiglio dei dieci del 18 maggio 1748, presso la Biblioteca numero così grande di famiglie" nobili di Italia e d'Europa - oltre 16.550, dagli (d')Abano di Padova ai tedeschi "conti di Zuveilbruck" ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] di tipo finanziario. Nel 1833 era membro del primo consiglio della Pontificia Società di Assicurazioni, di cui divenne anni Quaranta Rospigliosi compì numerosi viaggi in diversi Paesi d’Europa, dalla Francia alla Gran Bretagna e alla Russia, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...