MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] ereditato dal figlio del fratello Domenico, Giovanfrancesco, uno dei più celebri orti botanici privati d’Europa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario voci, Maggior Consiglio, reg. 22, cc. 7, 96, 160; Pregadi, regg. 18, cc. 16, 46, 146 ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] vita commerciale e militare veneziana lo fece comunque divenire un consigliere ascoltato anche dopo la fine del suo mandato, quando reperire risorse adeguate dai sovrani e principi cristiani d’Europa, giunte in realtà scarsissime e in modo asincrono ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] del 7-8 apr. 1946 tornò a sedere nel Consiglio comunale di Milano, dove rimase fino al 1956. L Siena 1997, ad ind.; D. Cofrancesco, La “battaglia per il socialismo” di U.G. M . Riflessioni sullo stato nazionale e d’Europa in Socialismo e socialisti, ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] di Sigismondo alla corte di Vienna.
Da varie parti d'Europa si seguiva lo sviluppo della missione affidata al C., Spagna come collettore, ma entrò in conflitto con il Consiglio reale, con gravi conseguenze sul piano diplomatico, scongiurate solamente ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] di ritrovo per studiosi provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Fatta pratica forense presso lo studio dell’avvocato anno in cui – su proposta dell’ex presidente del Consiglio dei ministri e suo concittadino Giovanni Lanza – fu nominato ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] incontrarono Pellegrino Rossi, all’epoca deputato del Consiglio del Cantone, il filosofo Charles Victor de italiana, IV, Torino 1986, pp. 118-123; G. S. un bresciano d’Europa. Atti del Convegno... 1991, a cura di B. Martinelli, Brescia 1993 ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Münster, una delle sedi in cui fu ridefinita la carta d’Europa al termine della guerra dei Trent’anni.
Per il Ducato di questa vicenda, Nomis andò in Germania, formalmente come consigliere giuridico dell’ambasciatore, ma in realtà anche come vero e ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di Pisa. Ancora adolescente, aveva iniziato invece a viaggiare per l'Europa: nel 1836 fu ad Odessa. Ebbe rapporti con G. Mazzini Mar Nero; nell'aprile del 1857 entrò nel consigliod'amministrazione della Compagnia transatlantica, che gestiva la prima ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] esportava non solo in tutt'Italia ma anche nelle comunità ebraiche d'Europa e del vicino Oriente. La ditta da lui fondata fu e si calcola che in Europa furono distrutti oltre centomila volumi di testi ebraici.
A Venezia il Consiglio dei dieci, il 21 ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] dell’Ateneo romano dal senatore, presidente di sezione del Consiglio di Stato, Giuseppe Saredo.
Nella prolusione al corso degli Stati liberi d’Europa, seguito nel 1892 dalla pubblicazione sull’Ordinamento degli Stati liberi fuori d’Europa.
In entrambi ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...