MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] adatto alle pendenze, mai precedentemente raggiunte in Europa, della linea Torino-Genova nell’attraversamento dell’ Officine di Savigliano (in particolare nei Verbali del Consigliod’amministrazione, ad annos). Risulta invece mancante l’Archivio ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] studi – a sua discrezione – in una delle più famose università d’Europa. Scelto l’ateneo di Bologna, il M. già il 6 al prefetto B. Moscheni, fu nominato con P. Sinibaldi consigliere aggiunto di prefettura; il 9 agosto risultò eletto all’Assemblea ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] Piemonte e l’Italia con la Savoia e con il resto d’Europa attraverso le Alpi. Sponsorizzato dal generale del genio Paolo Racchia progrediva anche in ambito universitario: già membro del Consiglio universitario dal 1853, con l’applicazione della legge ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] una trasformazione sociale, in Italia come in larga parte d’Europa, nel dicembre raggiunse Parma, dove l’Unione sindacale imminente, come sembrava testimoniare anche il movimento dei consigli di fabbrica torinesi. Agitazioni e scioperi si ripetevano ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] dedicarsi a propri interessi culturali e a viaggi in vari paesi d'Europa.
A soli sette anni di età il G. fu inviato presso Parigi, e da Enrico Gondi dei duchi di Retz, membro del Consiglio del re, ebbe un'educazione da gentiluomo e abitò nel palazzo ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] Chizzolini, a lui particolarmente ostile.
Nel 1870 il Consiglio comunale di Firenze approvò i progetti per i nuovi catal., Milano), a cura di G. Gresleri, Imola 1997; G. M. architetto d’Europa… (catal.), a cura di A.M. Guccini, Bologna 1998; A. M. ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] territorio di Pontinia e dotato della pompa a elica più potente d’Europa), fossi di scolo, collettori, impianti elettrici e, infine, l ordinario, 548.795, 528.007, ad nomen; Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta Araldica, b. 1747, f. 13173, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] luglio; Sopra il cangiamento di clima nelle parti meridionali d’Europa, 5 agosto).
Entrambe le memorie, che furono pubblicate Mediterraneo. Nel 1809 entrò a far parte anche del Consiglio di prefettura di Livorno.
Ebbe intanto modo di approfondire le ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] presidenza della Commissione per le finanze comunali. L’anno successivo nacque a Roma l’Associazione italiana per il consiglio dei Comuni d’Europa, da lui presieduta. Nelle elezioni politiche del giugno del 1953 venne eletto senatore per il PSDI e fu ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] della materia prima che in precedenza veniva acquistata nell'Europa orientale. L'attività produttiva crebbe fino a raggiungere, nipote Mario, figlio di Sante; tuttavia, presente nel consigliod'amministrazione, egli rimase vicino a figli e a nipoti, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...