ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] l'attività imprenditoriale.
Fu infatti presidente del consigliod'amministrazione della Leo - Industrie chimiche farmaceutiche la giudicò tra le più grandi e moderne fabbriche di antibiotici d'Europa.
La Leo, costituita con capitale di L. 1. 200.000 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] II il risultato del plebiscito emiliano romagnolo. Nel 1862 fu eletto consigliere nel Comune di Lugo – il cui circondario, per suo città sull’esempio di quanto avveniva in altre parti d’Italia e d’Europa e, in particolare, nella Parigi di G.-E ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] congeniali. Nel giugno del 1915 era stato eletto nel consiglio direttivo del teatro Carcano di Milano, istituito per ), 5 maggio 1919; Il teatro Regio di Torino, in Torino metropoli d'Europa, Torino 1907, p. 241; G. P. Tintori. Cronologia completa ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] (25 sett. 1609) a Gian Luigi Mormile, membro del Consiglio reale e presidente della regia Camera della sommaria, di cui il Spagna, con l'adesione non solo di tutti i sovrani d'Italia e d'Europa, ma del mondo intero, terminando infine con un compendio ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] mondiale in più parti d’Europa e, dopo la guerra, in Africa e nelle Americhe, anche se il campo prediletto d’indagine rimasero l’ professore emerito, letta il 25 marzo 1980, davanti al Consiglio della facoltà di lettere e filosofia di Firenze, da ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] 1847 partecipò a una missione scientifica in vari paesi d'Europa.
Membro sin dal 1840 della Commissione superiore di 1845, vol. LXXXIV, pp. 9-57).
Nel 1845 divenne consigliere di Carlo Alberto per "gli affari dell'industria e del commercio", ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] , La massoneria in soccorso del governo: il Libro del Consigliod’Egitto (1793) tra riforme ed eversione della feudalità, in Savoir et civisme. Les sociétés savantes et l’action patriotique en Europe au XVIIIe siècle. Actes du Colloque, ... Berne ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] al 1970, insieme agli incarichi di consigliere comunale, fino al 1969, e di consigliere provinciale, dal 1965 al 1970. Nel fattore decisivo per il Comune più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fino ad allora dotato di pochissimi chilometri ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] città d’Europa. Nel 1903, per organizzare la vendita di merletti e manufatti, fu creata a Roma la società cooperativa Le industrie femminili italiane (IFI). Nel corso della prima assemblea Cora fu eletta presidente del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] confidenze di Giuseppe Santandres, impiegato nel Supremo Consigliod’Italia e riuscì persino a violare la di fronte all’Interdetto di Venezia, in Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, a cura di M. Viallon, Paris 2010, pp. 166-168, 173-179 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...