LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] e una formazione alle relazioni umane negli ambienti più raffinati d'Europa.
Profondamente religiosa, all'inizio del 1934 guarì da una del Corriere della sera, assunse la carica di consigliered'amministrazione del quotidiano.
Nel 1968 era stata ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] quali quelli di segretario del consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio, di consigliere comunale, di capitano della e con prestigiosi soci provenienti da ogni parte d’Italia e poi d’Europa, che contribuirono, questi ultimi, a favorirne la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] G. nel 1916 a proporre al consigliod'amministrazione del Politecnico il progetto per un istituto metrico nazionale, che potesse svolgere il proprio compito svincolato dalla didattica. Analoghi istituti già operavano in Europa e negli Stati Uniti. Il ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] interessi dei proprietari delle cariche, assai influenti nel Consigliod'Italia. Dopo una contesa prolungatasi per quasi un . di M. Schipa, Napoli 1926, p. 28 (estratto); Id., L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, p. 25; ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] , interrotti nel 1930, della centrale di Stazzona (la maggiore d’Europa costruita in caverna, 40 MW) entrata in servizio nel gennaio nella XXIX legislatura (1934-39), fu nominato consigliere nazionale nella Camera dei fasci e delle corporazioni nella ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] .
Nell’ottobre del 1968, cooptato nel consigliod’amministrazione della RAI come indipendente in quota PRI creò l’inserto mensile Europa e dedicò una cura estrema alla qualità di quello che Guido Piovene definì «giornale d’autore» (L’«Atlante» ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] , con decorrenza 1° giugno, presidente del consigliod'amministrazione e del comitato direttivo della Banca europea falta de ahorro privado, in Los procesos de integración en America latina y Europa, Roma 1970, pp. 542-550.
Fonti e Bibl.: L'Archivio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] granduca di Toscana e del pontefice, che indusse il Consiglio dei dieci ad agire sia contro lo zio Giacomo, arrestato ma di un esercito cosmopolita, composto da tutte le nazioni d’Europa. In conclusione, Soranzo attribuì alla monarchia spagnola più ‘ ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Istruzione e i Lavori Pubblici; fece parte inoltre del Consiglio degli edifizi civili.
In campo scolastico non si pervenne , degno di "rivolgere a sé l'attenzione di tutti gli studiosi d'Europa".
In quegli anni, del resto, il C. non scriveva solo ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] V, era stato insignito da Francesco I del titolo di consigliere generale del re di Francia, proveniva come il M. dal Charles V, in Fortezze d’Europa. Forme, professioni e mestieri dell’architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...