FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] della sua gestione attraverso obbligazioni di mutuo aiuto, consiglio e favore e di reciproca legazione tra gli eredi farnesiane nella Tuscia, in I Farnese dalla Tuscia romana alle corti d'Europa, Viterbo 1985, pp. 17 s.; B. Barbini, I Farnese ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] .
Nominato, il 31 dicembre 1699, savio Grande o savio del Consiglio – sarà rieletto tale oltre una trentina di volte sino al 31 che, nelle «universali combustioni d’Europa», Clemente XI era «tutto applicato alla quiete d’Italia» – assicurare alla « ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] e Berlino. Alla fine del XVIII secolo, in Europa, quella lingua era studiata da pochi, quasi eccentrici più anni fa, I-II, Firenze 1944, passim; L. Sciascia, Il Consigliod'Egitto, Torino 1963, passim; E. Di Carlo, Viaggiatori stranieri in Sicilia nei ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Carlo II Gonzaga Nevers, dove nel 1654 diventò presidente del Maggior Consiglio e storico ufficiale del Ducato, incarico per il quale gli fu dovuta inaugurare con un volume intitolato Corona d'Europa. Fine dichiarato dell'operazione sarebbe stata una ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] senza conseguire i gradi dottorali. Entrò in Maggior Consiglio nel 1559 e nel 1563 fu eletto savio agli Venezia, 1540-1605, Roma 1983, pp. 366, 370; B. Pullan, Gli Ebrei d’Europa e l’Inquisizione di Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1985, pp. 64, 121, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] sostenere le ragioni di Messina di fronte al Supremo Consigliod'Italia. Il responsum composto per l'occasione fu strutture del potere politico ed economico nelle città dell'Europa mediterranea medievale e moderna. La Sicilia, Messina 1992, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] alla Repubblica» (c. n.n.).
Il 30 nov. 1518, il Consiglio dei dieci accordò al M. la licenza di stampa, dopo che i in atto tra la Serenissima da una parte e molti Stati d’Italia e d’Europa dall’altra. Tanto più che il M., membro del patriziato ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] preoccupava ancora delle condizioni di salute del M., cui consigliava il ritiro «in luoco di questa diocesi di buon aere percorsi di ricerca, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII sec., a cura di C. Nubola - A. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] per la definizione dell'assetto politico d'Europa. La linea moderatamente filoimperiale adottata ; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 280, n. 695; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 25, cc. 32, 155, 173, 220, 232; reg. 26, cc. 14, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] intellettuale che era all’epoca fra i più vivaci e avanzati d’Europa. Nel settembre 1867 partecipò così al primo Congresso per la pace di Treviso (cfr. Discorso elettorale pronunciato nella sala del Consiglio comunale di San Donà di Piave il 22 ott. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...