CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] in quest'ultima esposizione. In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora, con conseguente danno all'attività del Comizio agrario di Milano (del cui consiglio direttivo fu membro) e proseguì la sua opera di ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] d'Europa - egli ebbe larghi riconoscimenti. Fu membro consulente del Comitato geologico italiano e del Consiglio (ibid., LXXXXVIII [1938-39], 1, pp. 20-23) e R. Fabiani (in Atti d. Acc. patavina di sc., lett. e arti, LXVII [1954-55], 1, pp. XXXIX- ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] dei grandi temi che interessavano il mondo cattolico liberale d'Europa.
La rivoluzione del 1830-31 in Belgio, dove in Francia avevano inviato G. Arrivabene a Ginevra a chieder consiglio a Pellegrino Rossi, furono contrari ad ogni azione immediata.
Nel ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] riesaminare i materiali originari custoditi nei musei d'Europa. Crebbe talmente il suo credito negli ambienti . E mentre da ogni parte del mando affluivano studiosi a chiedergli consiglio e aiuto, il B. era a malapena conosciuto in una ristrettissima ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] esperienze in corso di elaborazione in Italia e nel resto d'Europa. Quando gli Annali entrarono in crisi il F. pensò . di Rudini, il 6 febbr. 1891. D'accordo con il presidente del Consiglio sostenne la necessità di concedere gli exequatur alle ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] aprile 1799, per decreto del Consiglio di guerra, officiale di sanità per le prigioni del Consiglio permanente di guerra presso l collaboratore del Giornale della più recente letteratura medica d’Europa e del Nuovo giornale di medicina e chirurgia di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (12 giugno 1913) e consigliere di legazione di seconda classe dal 29 giugno 1914.
Segretario della un revisionismo germanico nella regione sud-orientale d'Europa, dove influenza ed interessi italiani erano preminenti ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] Goldoni); secondo un rapporto dell'agente segreto del Consiglio dei Dieci, Giovan Battista Manuzzi, i frequentatori della di Venezia e suo territorio ed un "prospetto" dei sovrani d'Europa: ebbe il titolo di Almanacco ad uso del palazzo veneto e ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Brescia, Pinac. Tosio Martinengo; diverse copie per collezioni d'Europa: una si trovava a Woburn Abbey, propr. del duca Valeriani Molinari conservato nella stessa Biblioteca); nell'aula del Consiglio comunale di Imola si trovano l'erma con il ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] consiglio comunale di Milano liberata, il B. progettava la pubblicazione di una ambiziosa Storia del Risorgimento italiano nelle vicende politiche d'Europa 223; L. Pullè, Penna e spada. Memorie patrie d'armi..., Milano 1899, ad Indicem; G. Costetti, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...