COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] . Si era in piena campagna razziale (le decisioni del Gran Consiglio del fascismo sono del 6 ottobre), e tutti i quotidiani, per un moto di autentica rivoluzione dei popoli d'Europa contro ogni possibile imposizione e strumentalizzazione da parte ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] A. Casella, da cui prese lezioni di pianoforte, M. Bontempelli, S. D’Amico, Trilussa (C.A. Salustri), F. Flora, F. Maraini, U ingresso e il soggiorno nel territorio nazionale.
A parere del Consiglio di Stato, in seguito alla morte di Umberto, avvenuta ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] centrale per i fasci italiani all'estero, istituito dal Gran Consiglio allo scopo di avviare un lavoro di inquadramento e di coordinamento e in quasi tutte le capitali d'Europa e delle colonie italiane all'estero.
Il D., che non aderì alla Repubblica ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] complessive 650.000 tonnellate, la più grande flotta privata d'Europa.
Ancora una volta il L. seppe approfittare delle sindaco di Napoli, l'astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a consistenti finanziamenti statali e "carta ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] la raccolta era iniziata già nel 1875, avvalendosi di doni, di acquisti, del consiglio e dell'aiuto di specialisti e di volontari; dopo 18 mesi, già nel anche con frequenti visite nei maggiori musei d'Europa. Questa competenza gli valse la nomina nel ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] e plauso dagli studiosi dell’epoca in diversi Paesi d’Europa e costituisce ancora oggi una fonte preziosa di nel 1773 Anton Maria fu nominato ispettore alle pubbliche pitture dal Consiglio dei dieci con l’incarico di stendere un catalogo di tutti ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] notati dallo scultore veneziano P. Zandomeneghi, che gli consigliò di studiare pittura e, insieme con altri artisti e .
Dopo un viaggio nelle capitali artistiche d'Europa (Vienna, Monaco, Parigi), nel 1848 il D. raggiunse a Bruxelles un fratello e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] nome del Doria. Questi si recò in diversi musei d'Europa ed allacciò relazioni soprattutto con zoologi, molti dei quali nel campo culturale gli valsero la nomina a membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione nel 1889 e poco dopo a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] ’eccessivo potere concesso al gaito Pietro nel Consiglio di reggenza e afferma che gli eunuchi di ., 262, 303, 304 n. 55, 352, 415; I Normanni popolo d’Europa 1030-1200, a cura di M. D’Onofrio, Venezia 1994, p. 518; Historia de España, IX, Madrid 1998 ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] cure del Comune di Napoli, del quale fu a più riprese consigliere, vice-sindaco ed assessore. Nel 1876, salita al potere la Napoli: L'Iride; a Firenze: Arch. stor. ital.; L'Eco d'Europa; Giorn. milit. ital.; a Torino: Il Cimento; Il Piemonte; Il ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...