ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e diventando negli anni base di studio e discussione nelle scuole d’Europa, degli Stati Uniti e poi di tutto il mondo.
Tra Cultura 1996 per il settore architettura e design dalla presidenza del Consiglio dei ministri.
Tra il 1991 e il 1996 il suo ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] 1911-15 e 1917-19 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione), ma soprattutto riconoscimenti e una storiografia di regime. Anche le assidue esperienze d’insegnamento in vari paesi d’Europa, e in America (a Berkeley e San Francisco ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] 264).
Nel 1970, su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri, venne conferito a Rusconi il titolo di oggi, Roma-Bari 1994, pp. 5-62; G. Mandel, R., in Storia dell’editoria d’Europa, dir. da L. Bonolis - S. Givone - A. Mainardi et al., II, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] del defunto Franceschino da Canobbio, come era stato previsto dal consiglio già l’8 marzo (Annali..., II, 1877, p. Milan in the Fifteenth and the Sixteenth centuries, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] promotore consensi e insieme invidiosi attacchi da ogni parte d'Italia e d'Europa (specialmente dalla Francia): gli avversari accusarono il C. , Roma, Napoli, Piacenza) e, anche su consiglio di Gioacchino Pecci, vescovo di Perugia e futuro pontefice ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] e i colleghi furono subito impiegati in una sorta di ‘consiglio delle miniere’, e inviati a ispezionare diverse località e stabilimenti con i naturalisti e geologi che da ogni parte d’Europa convergevano verso il Vesuvio, come facevano invece suoi ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] soggiorno in Terrasanta, ove convergevano uomini da ogni paese d'Europa e dove cresceva di giorno in giorno il prestigio dei Nel 1152 infatti C. presentò i propri Annali in pieno Consiglio e ne lesse alcuni passi ai consoli, i quali, comprendendone ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] USA, e avrebbe conservato con margine accresciuto il primato d'Europa fino al 1931, mantenendo anche in seguito il primato delegato l'Oddasso), mentre il F. stesso entrava nel consigliod'amministrazione della SNIA, dando luogo di fatto ad un unico ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] direttore della Pia Casa di lavoro di Firenze, presidente del consigliod’amministrazione della Cassa di Risparmio di Firenze, aperta nel 1829. conoscenze agrarie fra la Toscana e il resto d’Italia e d’Europa, una rete di cui l’Accademia dei ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] alla guerra, di perseguire l'obiettivo degli Stati Uniti d'Europa, di cui la Lega latina, che tentò di costituire ed economico-sociale. La sua opera maggiore fu la Storia del Consiglio dei dieci (I-II, Torino 1847-49), una storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...