DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] allora il più grande e noto centro cartografico d'Europa, apprendendovi la tecnica cartografica tedesca, la migliore XI [1898], p. 327). Nel luglio del 1899 il consiglio della R.S.G.I. delegò il D. a rappresentare, insieme a G. Dalla Vedova e F. ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] (pp. 7-13) dell'A. al suo terzo libro Scrittori d'Europa. Critiche e polemiche (Milano 1928), una raccolta di articoli e il suo nome comparirà tra i membri del consiglio direttivo), allontanandosi contemporaneamente dall'Italia, dalla quale rimase ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] del Seicento il mondo teatrale di Venezia e d’Europa dovette rapportarsi alle innovazioni introdotte da Torelli nel annullamento della condanna comminatagli una quindicina d’anni prima e fu aggregato al Consiglio cittadino. Nel 1659 il cardinale ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] diede le dimissioni.
Dopo la nomina a segretario del Consiglio di amministrazione nel 1923, Valletta mantenne tuttavia sia l’attività costruzione dello stabilimento del Lingotto, il più moderno d’Europa quando venne inaugurato, nel 1923. Questa più ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] i libri degli anni Sessamta: il romanzo storico Il Consigliod’Egitto (Torino 1963), il saggio narrativo Morte dell Ricche di informazioni le lettere scambiate con Vittorio Bodini (Sud come Europa. Carteggio 1954-1960, a cura di F. Moliterni, Nardò ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] politico che svolse. Oltre che presidente del consigliod'amministrazione della G. Feltrinelli editore (fatturato di il F. fu in America Latina, nel novembre nuovamente in Europa, nella sua residenza di Oberhof in Austria. Pur ufficialmente scomparso ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] e i primi lustri dell'800 i più illustri botanici d'Europa avevano assicurato ai rispettivi paesi. Iniziata nel 1768 con la modellatori, per le riproduzioni in cera di parti anatomiche. Consigliato da N. Palmerini, l'amico con cui avrebbe condiviso ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] di un viaggio di formazione e istruzione in diversi paesi d’Europa e nell’Italia settentrionale, si fermò a Firenze, dove ’ che puntava ad allentare i cordoni della borsa nel Consiglio generale dal Banco, sorta di organismo corporativo composto da 50 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] lui prediletto fin dagli anni del seminario e del quale, per consiglio dello Jannacconi, iniziò la raccolta e la messa in partitura di le numerose nomine a membro d'onore conferitegli dalle più importanti Accademie d'Europa ("... la mia prima e ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] dinastia medicea e i suoi legami con le principali case regnanti d’Europa. La gioia ebbe però breve durata, in quanto nel mese di un Consiglio, fino al raggiungimento della maggiore età del figlio primogenito Ferdinando, nel 1628. Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...