• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4346 risultati
Tutti i risultati [4346]
Biografie [1335]
Storia [972]
Diritto [619]
Geografia [269]
Religioni [283]
Economia [290]
Arti visive [253]
Scienze politiche [216]
Geografia umana ed economica [155]
Diritto civile [181]

Occhétto, Achille

Enciclopedia on line

Occhétto, Achille Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato  eletto deputato a partire [...] È stato tra i fondatori del Partito del Socialismo europeo nel 1990, Parlamentare europeo (1989-98 e 2006-07), membro del Consiglio d’Europa dal 2002 al 2006 e senatore dal 2001 al 2006. Vita e attività Nei primi anni Sessanta ha assunto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – SINISTRA DEMOCRATICA – CONSIGLIO D’EUROPA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhétto, Achille (2)
Mostra Tutti

Vlad Borrelli, Licia

Enciclopedia on line

Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze, si è  specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, [...] collaborato con istituzioni quali l’UNESCO e il Consiglio d’Europa come rappresentante per l'Italia e in qualità di falsificazione in archeologia. I falsi archeologici, 2002). Medaglia d’oro dei Benemeriti della cultura, conferita dal Ministero dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – CONSIGLIO D’EUROPA – LOCRI EPIZEFIRI – ROMAN VLAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vlad Borrelli, Licia (1)
Mostra Tutti

stenotipia

Enciclopedia on line

stenotipia Sistema e tecnica di abbreviazione della scrittura a macchina, che può essere applicata sia con lettere alfabetiche sia con segni stenografici. Le possibilità delle tastiere odierne di connettersi [...] vi sono il Grandjean, usato all’ONU e al Consiglio d’Europa e nelle commissioni parlamentari italiane, lo Stenograph (diffuso : per es., S per S e per Z, T per T e per D ecc. La tastiera della macchina Stenograph, di 23 tasti in tutto, con il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CONSIGLIO D’EUROPA – PIANOFORTE – ONU

Giornata dell'Europa

Enciclopedia on line

Giornata dell’Europa Ricorrenza istituita nel 1985 a Milano dal vertice tra i capi di Stato e di governo europei al fine di celebrare l'anniversario della dichiarazione del 9 maggio 1950 con cui il ministro [...] - tra i protagonisti dei negoziati svoltisi alla fine della Seconda  guerra mondiale che avrebbero portato anche alla costituzione del Consiglio d’Europa e della NATO - propose insieme a J. Monnet la creazione di un mercato comune franco-tedesco del ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO D’EUROPA – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO

Rodotà, Stefano

Enciclopedia on line

Rodotà, Stefano Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] ha mantenuto fino al 2005. È stato uno degli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, approvata al Consiglio d'Europa di Nizza nel dicembre 2000. Ha presieduto (2000-04) il gruppo dei Garanti europei per la privacy ed è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA – DIRITTO CIVILE

esperanto

Enciclopedia on line

Lingua internazionale pianificata, ideata dal medico polacco L.L. Zamenhof (che pubblicò la prima grammatica nel 1887), la più diffusa tra le lingue ausiliarie. La grammatica dell’e. è caratterizzata [...] lo scopo di presentare l’e. come soluzione pratica dei problemi linguistici e di contribuire a facilitare la comunicazione culturale e interetnica; essa è in relazioni consultive con il Consiglio d’Europa e, dal 1954, membro consultivo dell’UNESCO. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE AGGLUTINANTI – ROTTERDAM – POLACCO – UNESCO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperanto (2)
Mostra Tutti

Bergamini, Deborah

Enciclopedia on line

Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] partito. Dal 2008 segretaria della delegazione italiana all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (Apce), dal 2009 al 2013 è stata Presidente del Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria di Stato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – MASSACHUSETTS – LONDRA

Thaçi, Hashim

Enciclopedia on line

Thaçi, Hashim Thaçi, Hashim. – Uomo politico kosovaro (n. Skenderaj 1968). Giovane indipendentista, nel 1993 si rifugiò in Svizzera da dove partecipò alla fondazione dell’UCK, di cui durante la guerra del Kosovo divenne [...] (2008). Riconfermato alle elezioni tenutesi nel dicembre 2010, nonostante nel 2010 sia stato accusato presso il Consiglio d’Europa di essere il responsabile di gravi violazioni dei diritti umani, alle consultazioni anticipate tenutesi nel giugno 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO D’EUROPA – DIRITTI UMANI – A. JAHJAGA – SVIZZERA

Kuleba, Mitro Ivanovyč

Enciclopedia on line

Kuleba, Mitro Ivanovyč. – Diplomatico e uomo politico ucraino (n. Sumy 1981). Conseguita nel 2003 la laurea in Relazioni internazionali presso l’Università Nazionale di Taras Shevchenko di Kiev, nello [...] carica V. Janukovič partecipando attivamente al movimento di protesta Euromaidan. Rappresentante permanente dell'Ucraina presso il Consiglio d'Europa dal 2016, ha rivestito la carica di vice primo ministro per l'integrazione europea ed euroatlantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA – EUROMAIDAN – UCRAINA – KIEV

Ascani, Anna

Enciclopedia on line

Ascani, Anna Donna politica italiana (n. Città di Castello 1987). Laureata in Filosofia, nel 2008 è entrata nella Segreteria regionale del Partito democratico umbro e nel 2011 è stata eletta portavoce regionale delle [...] deputati nelle fila del PD. Dal 2014 al 2018 ha fatto parte della delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa. Nel 2019 è stata nominata vicepresidente del PD, carica ricoperta fino al 2023, e dallo stesso anno è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 435
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali