BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] di Fiumesino per trattare con Luigi d'Angiò e il conte Pietro di sultano, aveva inviato numerose spie in Europa per conoscere le intenzioni della cristianità - che era stato già membro del Consiglio cittadino per il suo terziere - venne incaricato ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] A. - e non fu estraneo il consiglio del suo astuto prigioniero, Sawdān, che la imperatoris, che corse per l'Europa. A., per questo, continuò Firenze 1917, passim; M. Schipa, Il mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 75- ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] alla neutralità, che nelle condizioni esistenti dell'Europa e dell'Italia, e nella particolare situazione ff. 63-65; Ibid., Consiglio dei Dieci,Parti comuni, reg. 23, c. 196r, 27 genn. 1558 m.v.; Venezia, CivicoMuseo Correr, Ms. P. D., 397, c.11; R ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] i principati dell’Italia settentrionale, per consiglio di Richelieu il re Luigi XIII l’inizio del predominio francese in Europa.
Le riforme amministrative
L’enorme Stato, che salì a livelli elevati. D’altra parte Richelieu promosse misure di ampia ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] 'Europa se ne tornò a Firenze" (Gamurrini), ove ricoprì numerose magistrature: nel 1654 fu nel Consiglio de Buonomini, consiglieri di Stato, e sindaco del Consiglio di giustizia; nel 1661 ufficiale d'Onestà, magistrato il cui principale compito era ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] nel giugno 1176 passò sotto Alfonso II re d’Aragona e alla morte di questo a Raimondo sui nodi istituzionali della nuova Europa i contrasti sono rimasti profondi il peso dei singoli Stati membri nel Consiglio dei ministri; non si è invece raggiunto ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] , in Boemia e nei paesi dell'Europa settentrionale; soggiornò per qualche tempo in Olanda di Benevento o sia il consiglio delle streghe,rappresentato nel teatro , pp. 357-361; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia,I, 1, Brescia 1753, p. 46; C. ...
Leggi Tutto
Ricasoli, Bettino
Uomo politico (Firenze 1809 - Brolio, Siena, 1880). Proveniente da una nobile e antica famiglia toscana, nutrì fin da giovane interessi scientifici che coltivò anche attraverso i numerosi [...] viaggi in Europa compiuti tra il 1825 e il 1827. Nel 1834 divenne membro dell’Accademia dei georgofili e dal 1838 si maggioranza parlamentare del nuovo Regno d’Italia, alla morte di Cavour divenne presidente del Consiglio (1861), ricoprendo anche la ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] 27 settembre fece parte del consiglio che decise l'arresto di du Piémont, V, Turin 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, 1039 s.; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati di Passerano, Torino ...
Leggi Tutto
Molotov, Vjaceslav Michajlovic (pseud. di V.M. Skrjabin)
Molotov, Vjačeslav Michajlovič
(pseud. di V.M. Skrjabin) Politico sovietico (Kukarka, governatorato di Vjatka, 1890-Mosca 1986). Bolscevico [...] e confinato, dopo la Rivoluzione d’ottobre ricoprì varie cariche nelle al 1952 membro effettivo. Presidente del consiglio dei commissari del popolo dal 1930 i successivi accordi sulla spartizione dell’Europa centro-orientale (ag.-sett. 1939 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...