BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per dalla deliberazione del Gran Consiglio senese che ne prese di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII, ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] la carica di deputato al Gran Consiglio per la città di Prangins, nel si erano incrinati, viaggiò in Europa e frequentò la classe dirigente I (1912), 1, pp. 34-37; Id., Ancora le ‘Lettres d’Italie’ (P., Bungener e Sismondi), ibid., I (1912), 19, ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] osservare le norme imposte dal consiglio dei rettori; c) devono II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp. 235-382).
A. Vasina e prassi istituzionale nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] classico tour di formazione in Europa, visitando la Svizzera, fino allo scioglimento del Consiglio dei deputati avvenuto nel . Alatri, Le condizioni dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento operaio, V ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L titolo di ambasciatore e anche in veste di consigliere ducale, fu incaricato di visitare Nizza, Cuneo . Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, ad ind.; Storia di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] . Successivamente, nell'ottobre del 1471, il D. fu inviato a Candia come consigliere del duca Niccolò Cocco, incarico che tenne fino la storia della civiltà veneziana propagatasi nei secoli in Europa e in Oriente grazie allo spirito di intraprendenza ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] dal vecchio amico la nomina a ministro d'Italia a Budapest.
Dalla sua nuova esautoramento di Mussolini. Giudicò il voto del Gran Consiglio del fascismo, il 25 luglio, "una faccenda 'unico mezzo per difendere l'Europa dalla minaccia sovietica (in quest ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] discutevano notizie provenienti da tutta Europa e soprattutto da Napoli, di G. Palmieri, il Supremo consiglio delle finanze, pur con difficoltà e . Battaglini, I, Milano 2000, pp. 134, 191, 201; D.M. De' Logoteta, G. L., in appendice a L. Accattatis ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] lingue e subito diffuso in mezza Europa, il testo conteneva i principi della 1860 la Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione diretta a il prodittatore Antonio Mordini istituì un Consiglio straordinario di Stato che doveva ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] in seguito nominato membro del Consiglio generale delle consulte corporative dell l'attuale equilibrio economico. La "nuova Europa" prefigurata dall'Asse Roma-Berlino si 1906, con la spartizione in sfere d'influenza - secondo una visuale tipicamente " ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...