Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] Renzi giura come nuovo presidente del Consiglio e diventa il più giovane premier della storia d’Italia (39 anni), il quarto per far ripartire l’economia lo sono ancora di più. In Europa, dove i socialisti hanno incassato 8 commissari su 28 e dove per ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] A. fu chiamato a far parte del Consiglio di stato istituito da Carlo Alberto, e dei progressi compiuti in Europa nel campo dell'istruzione
Bibl.: G. Briano, Il marchese C.A., Genève-Firenze 1869; D. Berti, C.A., Roma 1877; Ch.-A. Costa de Beauregard, ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] Sicilia. Nel 4° sec. d.C. fu attribuita all’impero d’Oriente; preda dei vandali e alla fine del 18° sec., il consiglio popolare non fu più convocato. Fu però elezioni politiche del 1996 la scelta europeista penalizzò il Partito nazionalista a ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale [...] si schierarono per un’Europa federata. Rientrato in d’Italia (1945-48) e venne eletto deputato alla Costituente come liberale monarchico. Per breve tempo presidente dell’Istituto della enciclopedia italiana (1946), divenne vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] ideologica progressista, quanto dalla presa d’atto del carattere irreversibile della ascesa di F. Crispi alla presidenza del Consiglio. In realtà, pur tenendo conto delle a un problema reale che riguardava, in Europa, non solo l’Italia e la Francia, ...
Leggi Tutto
dissenso
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato Paese, o di specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, [...] Conferenza per la cooperazione e la sicurezza in Europa, che stabilivano alcuni essenziali principi sui diritti umani A. Heller e l’ex presidente del Consiglio A. Hegedüs. L’ascesa politica dei movimenti di d. nell’URSS ebbe inizio dopo l’elezione ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] musulmani attaccavano le città e i porti dell’Europa. L’imperatore Carlo V d’Asburgo e il papa cercarono di arginare quest’ in mancanza di questi poteva presiedere il divano, ossia il consiglio di governo dell’Impero che agiva in nome del sultano, ...
Leggi Tutto
Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] gleba) nei confronti del sovrano d’Inghilterra, limitandone i poteri.
Il costituiva il terzo sistema giuridico dell’Europa medievale, accanto al diritto romano e individuali). Così, per esempio, dal Consiglio comune del regno derivò il Parlamento ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] e fu poi primo presidente del Consiglio privato, con l’incarico di preparare ’alleanza anglo-giapponese anche durante un’altra missione in Europa (1901-02), dopo la fine del suo terzo reciproci riconoscimenti di sfere d’influenza sul continente ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] Nel 1914, scoppiata la Prima guerra mondiale in Europa, gli Alleati penetrarono da diverse parti nel T. territorio fu sottoposto a mandato del Consiglio supremo interalleato (1919) e nel fu annesso amministrativamente alla Costa d’Oro (od. Ghana), ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...