Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] delle magistrature cittadine e del consiglio generale. La resistenza del ceto i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerra di successione polacca, sotto di un anfiteatro. Sotto Teodorico, nel 492 d.C., fu ampliata, mantenendo l’originale ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] passò ai capi dei Giannizzeri (dey e bey), assistiti da un consiglio (o dīwān) di ufficiali delle milizie e dei corsari. La città dall’inizio del 19° sec. con l’affluenza d’immigranti dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. Regan e del Consigliere per la sicurezza nazionale J. Poindexter, nonché drammatici eventi che portarono al crollo dei regimi comunisti in Europa e alla caduta del muro di Berlino, si convinse ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] stata localizzata una grande villa del 4° secolo d.C., di cui è stata portata alla luce (Taormina), Messina 1984; La cartografia in Europa tra il XVI e il XVIII secolo, 1989 sono stati istituiti il relativo Consiglio e comitato tecnico scientifico; e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] legava l'Italia settentrionale all'Europa continentale. Verso la fine dell del 4° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., mostrano stretti contatti con l'area volterrana fino al 2 risultati, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1993. Per ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] secondo usi funerari frequenti nell'Europa orientale.
A Sepino, in di Storia dell'architettura, L'Aquila 1975; B. D'Agostino, Termoli e la sua Diocesi, Termoli 1977; Campane di Agnone, Campobasso 1980; Consiglio regionale del Molise, Molise, Venezia ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 in una lista unica) e dal Consiglio dei ministri. Di fatto tutto il In scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali ( ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] Europa un largo rifiorire di studî, proposte e progetti (v. casa; App. II, 1, p. 521). In Italia fu anche bandito, dal Consiglio edificio, i non vistosi vantaggi economici - in mano d'opera e materiali - ottenibili con una lavorazione industrializzata ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] (5-7 mm).
Nel Nord-Europa ragioni di tradizione estetica e di In quest'ultimo caso (solaio a camera d'aria) si richiede un maggiore impegno di progetto messo a punto da una Commissione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In esso si introduce ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Romania nel 1876. Studiò arte a Bucarest sino al 1902. Si recò a Parigi nel 1904, dove studiò, con Mercier, all'Ècole des Beaux-arts, che poi lasciò (1906) per consiglio del Rodin. Per [...] mostra a Parigi nel 1906 e poi iniziò alcuni viaggi in Europa e in America. Nel 1926 tenne la prima grande mostra personale in una segreta simbologia fallica.
Bibl.: P. Fierens, Sculpteurs d'aujourd'hui, Parigi 1933; A. Barr Jr., Cubism and ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...