• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [4346]
Storia [971]
Biografie [1335]
Diritto [619]
Geografia [269]
Religioni [283]
Economia [290]
Arti visive [251]
Scienze politiche [216]
Geografia umana ed economica [155]
Diritto civile [181]

CALBO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Antonio Achille Olivieri Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] con le regioni centrali dell'Europa, e stroncare il contrabbando; normalizzati e assicurati. Non mancarono, d'altra parte, precise informazioni sui alle voci, regg. 5, 6, 7, 9; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 169; e Venezia, Civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo Rita Cambria Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] aprisse una nuova era in Europa, in cui la politica più alla Francia, fino a consigliare la formale alleanza del 1796. Bologna 1934, I, pp. 66, 74, 77, 440; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, Milano 1966, I, pp. 42 s., 61; IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tra Monti e Grillo

Il Libro dell Anno 2012

Ilvo Diamanti Tra Monti e Grillo La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti. Due risposte [...] ricoprire la carica di presidente del Consiglio dei ministri. Anche in quel caso era prossimo aldefaulta causa degli alti tassi d’interesse sul debito pubblico, e che del paese, e in particolar modo in Europa. Non è probabilmente un caso che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GRASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gaetano Fulvio Conti Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] prefiggeva di promuovere in Europa una grande rivoluzione alla polizia, ricostituì il consiglio della Federazione italiana e C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regno d'Italia, in Riv. storica del socialismo, IV (1961), 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] il Ferrero ed altri pochi, a nome del "Consiglio di S. Salvario" sottoscrisse un proclama ai Piemontesi svolgeva in Europa opera intelligente Nación (Buenos Aires), 10 apr. 1938; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. del Risorg., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Michael Knapton Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] Europa centrale, e per domandare la rimozione di aggravi fiscali sulle merci in transito. Ebbe risposta favorevole dal Consiglio con Bruges - che con l'Inghilterra. In Inghilterra il D. non ottenne altro che un permesso, concesso nell'aprile 1320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini. Rampollo [...] precedente alla "serrata" del Maggior Consiglio (dalla quale risultò però esclusa), il D. si dedicò fin dalla giovane per lui comunque l'ultima, il D. iniziò quel costante pellegrinaggio in Italia ed Europa che lo avrebbe tenuto lontano da Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSAGNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Emanuele Enrico Basso PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Europa atlantica a fianco dei fratelli Antonio e Leonardo, insediati in Inghilterra, riuscendo tuttavia a raggiungere un grado di integrazione superiore nella sua patria d di Pessagno nell’ambito del consiglio reale portoghese offrì tuttavia l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA – ETÀ DELLE SCOPERTE – EMANUELE PESSAGNO

FILICAIA, Baccio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Baccio Bartolomeo Antonella Pagano Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] invece di rientrare, si imbarcò per l'Europa con l'intenzione di chiedere al governo " il presidente del "Consiglio di Yndia", i quali , Un viaggiatore nel Brasile: B. da F., in Atti d. Congr. inter. di scienze storiche, 1903, X, Roma 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PALLAVICINO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Uberto Elisa Occhipinti PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] comunali venne affiancato un consiglio ristretto, detto ‘dei commercio padano verso Venezia, Genova e il nord Europa. Nel 1254 fu messo a punto un 1266, soprattutto in seguito alla discesa di Carlo d’Angiò in Italia e al suo abbandono da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MARTINO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Uberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 98
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali