BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] la caduta di Negroponte atterrì l'Europa cristiana e indusse il pontefice, Napoli fu savio del Consiglio e consigliere del doge Agostino 8., XXVIII (1914), pp. 5-105; G. Caracì, G. B., in Boll. d. Soc. Geogr. Ital.,s. 6, 1 (1924), pp. 12-15; P. ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] poco tempo con un socio una trattoria a Salerno.
Il 1878 in Europa fu un anno di attentati alla vita di sovrani e uomini politici: d’Assisie [sic] di Napoli, Napoli 1879, p. 83): il coltello era cucito alla bandiera. Pochi giorni dopo il Consiglio ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] né valenti Chimici e Matematici, né Politici ben noti a tutta l'Europa... Quivi si fece in una età sola quanto in parecchie regioni non suole teramana era segretario perpetuo, il D. indirizzò al Consiglio delle finanze nel 1791 una Memoria ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] membro del Consiglio di revisione Modena 1941, pp. 7, 17, 19, 67, 166; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani (1794-1847), Firenze 1943, giacobini italiani tra Bonaparte e Napoleone, in L'Europa scopre Napoleone, a cura di V. Scotti Douglas ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] ora sopravviveva in altre parti dell'Europa. E. si volse quindi a impossibile, egli si recò a Praga dietro consiglio di Pietro de Prece, probabilmente ancora nel II fosse entrato al servizio di Rodolfo d'Asburgo, poiché nelle lettere di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] per la storica seduta del Gran Consiglio (di cui era membro dal M. Donosti [M. Luciolli], Mussolini e l'Europa: la politica estera fascista, Roma 1945, pp. ; L. Simoni [M. Lanza], Berlino: ambasciata d'Italia 1939-1943, Roma 1946, passim; G. Ciano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] 3.000 uomini (sotto il comando di Ferdinando Francesco d'Avalos) in cambio di 50.000 scudi, il proteste del papa: convocati i Consigli municipali, il F. riuscì e il "Cortegiano", a cura del Centro Studi "Europa delle corti", Roma 1980, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] consiglierà di accontentare per il futuro.
Nobile d'armata, poi, il B. proseguì, B. fu infatti eletto in Maggior Consiglio console in Siria, carica alla ; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 853, 943; A ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] le vie di comunicazione con la Francia e l'Europa centrale.
Il C. ricevette commissione dal Senato di Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Raccolta di mem. stor. ed anecdote per formar la storia dell'Eccelso Consiglio dei Dieci, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] soprattutto, attraverso l'Europa (Francia, Inghilterra G. Zanardelli lo scioglimento del Consiglio comunale. Subito dopo (20 Roma 1993, pp. 156, 219; F. Fonzi, I prefetti del Regno d'Italia, in L'Archivio centr. dello Stato, 1953-1993, a cura di M ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...