GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] lacerata dalle fazioni, ed ebbe un'onorevole posizione nel Consiglio municipale. Il 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa, a Londra, sperando d'ottenere il ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] sentenza capitale proposta nel Gran Consiglio).
Proclamata nel febbraio 1798 la uno sul quadro politico dell'Europa dal 1814 ai suoi giorni Napoli 1957, III, pp. 200 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] precocemente all’attività paterna, viaggiando molto in Europa e approfondendo la propria formazione (anche con la Consiglio di reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] per affidarsi completamente ai membri del suo Consiglio nella gestione della campagna. Pertanto è Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, p. 192. ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] devastare le sedi di giornali dei partiti d’opposizione. Infine, l’attentato a organo ufficiale della censura, annesso al Consiglio dei ministri e strettamente collegato al per la sicurezza e la cooperazione in Europa, firmato a Helsinki nel 1975 dai ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] 'Europa settentrionale.
Il cardinale di Rouen si recò a Cambrai per trattare con Margherita d' Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 155r; Ibid., Mss. P.D. 676e/1 (16); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] venivano spesso richiesti consigli e indicazioni al 1883; P.E. Meille, G. G., Turin 1883; D. Perrero, Il rimpatrio dei valdesi del 1689 e i suoi studi valdesi, 1955, n. 98, pp. 51-62; Dall'Europa alle valli valdesi, a cura di A. De Lange, Torino ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] 1459 il L., che le fonti d'ora in avanti definiscono "maior", entrò a far parte dei savi del Consiglio per tre mesi, e alla scadenza del poiché dopo la caduta di Costantinopoli l'Europa sembrava assistere senza reagire alla progressiva espansione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] relativa tranquillità per l'Europa, si pone come tante ingiurie inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che siano abbandonate cc. 420, 427, 429; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 25, c. 87; reg. 26, cc. 22, 85, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] 100, 105, 146, 172; 15, cc. 1-4, 60; ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 14, c. 138; 15, cc. 164, 166; 16, cc. 67, 164 sub 5/12/1604; Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie . Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 211 s., ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...