CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] il conte di Floridablanca "l'anima di tutti i consigli e di tutte le deliberazioni" (disp. 28 politico degli affari" dell'Europa, oppure attribuisce il fallimento Civico Museo Correr, mss. P.D. C. 904/19; P. D. C. 2067/32; P. D. C. 2081/282. I ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] Il 28 ott. 1288 decadde il mandato del D. e dello Spinola, che furono rieletti per , che condusse alla convocazione del Consiglio di guerra genovese, la credentia. attaccarono alcune colonie genovesi nell'Europa sudorientale, arrecando gravi danni ai ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] d'oro delle nascite presso l'avogaria di Comun il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La famiglia - appartenente al patriziato veneziano sin da prima della serrata del Maggior Consiglio politici ed economici dell'Europa, su cui relazionò, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] di cui disponeva la presidenza del Consiglio. Quando il L. e i suoi da un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto bene l'occasione per rimuovere, dal cuore dell'Europa, il potere di un'antica nemica, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] in Italia come in Europa, si riduceva notevolmente: della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese , pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] -artistiche nell'Europa del Romanticismo, messo a riposo dalla carica di presidente del Consiglio di Stato: e si dimenticarono, o non vollero naturale, non riconosciuto e rimasto altrimenti ignoto, d'una ventina d'anni o poco più, che l'Allart ( ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] tra principali e popolani cresceva, e 'n consiglio non vinceva nessun huomo tenuto de' primi, verso quest'ultimo: "Cancelliere, figliuolo d'uno bastardo de' Machiavelli: questo a raccontano ciò che hanno visto in Europa e, gli altri due li informano ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] 14 nov. 1824 nominò poi F. Cempini consigliere di Stato e direttore della segreteria delle per arrivare all'unità d'Italia, entrò presto in Don Abbondio sul soglio: L. II, in Id., Europa settecentesca e altri saggi, Milano-Napoli 1951, pp. 151 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] del rapido sviluppo che altrove in Europa aveva caratterizzato la scienza e le nella costituzione nel 1923 del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), scuola di Giuseppe Levi, avevano condotto fuori d’Italia gran parte o tutta la loro carriera ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] L. Bezzi Scala Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio anast. dell’ed. Palermo 1885); P. Burke, Cultura popolare nell’Europa Moderna, Milano 1980, pp. 18-19; A. Fabi, Il ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...