BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] aveva ben previsto il B. - ad indurre a più miti consigli i capi delle "tre squadre", che anzi sullo scorcio dello , 514; G. N. Doglioni, Anfiteatro di Europa, Venezia 1623, pp. 741-743; G. Saracini, Notizie historiche d'Ancona, Roma 1675, p. 498; A. ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] 1939 fu anche presidente del Consiglio dei ministri dell'URSS, Fra questi paesi vanno annoverati in Europa la Iugoslavia e l'Albania, in . L'uomo e la sua epoca, Milano 1973).
Volkogonov, D., Triumf i tragedija. Političeskij portret I.V. Stalina, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] biografia: è una storia del Risorgimento italiano nell’Europa dell’Ottocento vista dall’angolo privilegiato del conte. del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] a limitare l'ingerenza dei Consigli nel governo del Comune e a lasciare più libertà d'azione all'esecutivo (se il fratello Giovanni, si muove su un piano europeo o almeno di Europa occidentale. Non c'è nel B. fatto importante che non sia ricordato ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Mediolani ducis, composta dal consigliere segreto e oratore ducale Agostino Rosso d'Aragona, e la la Borgogna tra il 1474 e il 1477: le loro relazioni diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e documenti, VIII (1982), 2, pp. 33-69; 3 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] . di qualche decina d'anni.
Nulla si conosce dell'adolescenza e della giovinezza del G.; in Maggior Consiglio dal 1336, dovette a confrontarsi con le corti e i sovrani di mezza Europa. Dopo essere stato eletto nel settembre del 1344 castellano di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 1544 con l'estrazione della Balla d'oro aveva anticipato la sua entrata in Maggior Consiglio, ma solo nel 1559 fu Venezia 1976, pp. 342-345; G. Cozzi, P. Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, ad Ind.; P. Grendler, The "Tre savi sopra Eresia" 1547 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] . partecipò al nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. Il 13 genn L. fu incaricato di consegnare al Consiglio dei dieci una lettera perentoria nella in un momento delicato per l'Europa per l'incombere di Solimano II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] anche papa Adriano IV addivenne a più miti consigli, e una commissione capeggiata da Maione e da . 99-113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] più riprese e quasi ininterrottamente nel consiglio del comune dei Corpi Santi di Milano sistemi fiscali operanti in Europa il C. si di F. Arese Lucini, Milano 1953, p. 41; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...